38^ giornata Serie B, la prima della Strega al Manuzzi di Cesena: obiettivi diversi ma unico intento, vincere

È cominciato ieri con l’anticipo Vicenza-Novara (3-1) il 38° turno di Serie B, l’ultimo infrasettimanale di questa stagione. Nel giorno della Liberazione il Benevento cerca (se si può azzardare un paragone storico) quella vittoria che sa di liberazione da un periodo difficilissimo, nonostante contro Spezia e Ternana siano arrivati sei punti che avevano fatto ben sperare. La Strega c’è ricaduta, un punto in tre partite e 4° posto perso. Al “Manuzzi-Orogel” di Cesena sarà la prima apparizione giallorossa, di fronte l’ex Camplone che cerca la vittoria per conquistare la permanenza in Serie B: obiettivi diversi per le due squadre ma stesso intento, vincere. Calcio d’inizio alle ore 18:00, ecco le ultime.
QUI CESENA
Il Cesena sta affrontando un buon periodo: nelle ultime cinque ha racimolato 9 punti frutto di due vittorie e tre pareggi. Una stagione sfortunata per il Cavalluccio che ha dovuto lottare per la salvezza a discapito di quanto preventivato in estate, e inoltre ha dovuto far fronte ai debiti societari che hanno condizionato il mercato invernale e compromesso una stagione intera. In quest’annata ci si è messa anche la sfortuna, fin dove arrivano i limiti della squadra, poiché il Cesena ha subito spesso gol allo scadere, maggiormente tra le mura amiche. Reduce dall’1-1 del Partenio, la truppa di Camplone, come detto, è alla ricerca della vittoria salvezza contro il Benevento: mancherà Renzetti per squalifica, ritorna Perticone che l’ha scontata ad Avellino. Recuperato Donkor che però, probabilmente, partirà dalla panchina. Camplone dovrebbe optare di nuovo per il 3-5-2, marchio di fabbrica del tecnico, nonostante in casa possa osare di più col 4-3-3: in tal caso Panico farebbe parte del trio d’attacco completato da Ciano e Cocco, mentre se dovesse optare per il primo modulo, Panico farebbe spazio a Capelli, un difensore in più, lasciando a Falasco e Balzano l’incombenza di occuparsi di tutta la fascia, con Garritano e Crimi a fare da interni e Laribi in regia. Ciano affiancherà Cocco in avanti piuttosto che agire sull’esterno. Piccola curiosità finale: convocato nel Cesena Carmine Setola, difensore nato a Cerreto Sannita, classe ’99. Un altro giovane beneventano, dunque, che affronta la squadra della sua provincia.
QUI BENEVENTO
Squadra ancora in ritiro e che, dopo il pareggio contro il Vicenza, è partita subito alla volta di Cesena. Prima della partenza la squadra è stata chiamata a rapporto dal patron Vigorito che ha caricato i suoi e ha chiesto un finale degno della stagione disputata. Un sogno da avverare chiamato playoff e da non farsi sfuggire proprio alla fine. In quanto al campo, Baroni deve fare a meno degli squalificati Lopez e Ceravolo, quest’ultima assenza importantissima dato che è il bomber della Strega e che senza di lui la squadra ha fatto fatica (vedere contro Vercelli ed Entella). Il Benevento è a digiuno di gol da tre giornate e oggi alla prima al Manuzzi nella storia dei giallorossi, deve sbloccarsi: dubbio Cissé-Puscas in attacco, Baroni dovrebbe cercare la via della continuità nonostante si tratti di un turno infrasettimanale. E allora 4-2-3-1 con Pezzi che sostituirà Lopez sulla fascia bassa di sinistra, per il resto difesa confermata. A centrocampo e in attacco i dubbi maggiori, col ballottaggio Buzzegoli-Viola per affiancare Chibsah, mentre in avanti confermati Ciciretti e Falco col dubbio sull’esterno sinistro tra Eramo-Cissé-Puscas: tutto dipende dallo spostamento del guineano come punta centrale, in tal caso la maglia se la giocano Eramo e Puscas, più accreditato il primo che farebbe così da collante tra i reparti. Da non escludere l’utilizzo di Puscas come punta e Cissé nel ruolo di esterno. Di sicuro Baroni su queste scelte si giocherà un’intera partita. Assenti per infortunio Gori, Bagadur, Gyamfi, Del Pinto e Pajac, oltre ai due squalificati: per Baroni scelte quasi obbligate.
PROBABILI FORMAZIONI
CESENA (3-5-2): Agliardi; Perticone, Capelli, Ligi; Falasco, Garritano, Laribi, Crimi, Balzano; Ciano, Cocco.
A disposizione: Bardini, Bianchini, Cavallari, Donkor, Setola, Gasperi, Schiavone, Vitale, Di Roberto, A. Rodríguez, Panico. All.: Camplone
BENEVENTO (4-2-3-1): Cragno; Venuti, Camporese, Lucioni, Pezzi; Chibsah, Buzzegoli; Ciciretti, Falco, Eramo; Cissè.
A disposizione: Alastra, Piscitelli, Padella, Rutjens, De Falco, Matera, Melara, Viola, Puscas. All.: Baroni