
Nell’anno della pandemia che ha messo a dura prova il sistema sanitario nazionale, l’azienda ospedaliera “San Pio” si è attivata nella realizzazione di un calendario 2021 che racchiudesse lo spirito della struttura sannita.
In collaborazione con Confindustria Benevento, all’interno del primo calendario di via Pacevecchia le opere dell’artista Giovenale dedicate a “San Pio”, informazioni sul nosocomio e pensieri dedicati a ogni mese. Ma non solo il calendario, anche una stanza pensatoio è in allestimento all’interno del complesso ospedaliero, con le opere che vanno a completare “la terapia medico-chirurgica come farmaco emozionale-spirituale” ha commentato l’artista Giovenale. “Ci ha messo a disposizione 24 quadri di Padre Pio che troveranno allocazione in una stanza pensatoio dedicata al Santo. Ci saranno un inginocchiatoio e delle panche per un punto di meditazione all’interno dell’ospedale. Il sacro e il profano spesso vanno insieme” ha aggiunto il dg Mario Ferrante, che ha ringraziato a margine il presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini che “ci è stato sempre vicino, non solo in questa occasione. Già durante la prima fase abbiamo avuto in regalo una serie di strumentazioni che facevano capo ad aziende del territorio con cifre forti”.
Un altro atto di vicinanza dagli industriali sanniti, che rispecchia il sentiment dell’azienda di voler perseguire la strada della sostenibilità: “Abbiamo aderito all’iniziativa del Comune sulla dad, con 55 pc portatili in omaggio. Abbiamo dato un forte segnale di un comparto che nonostante le grosse difficoltà vuole essere vicino al territorio. Solo stando insieme si riescono a superare i momenti negativi ma soprattutto – è il messaggio di Liverini – si deve dare fiducia al nostro territorio rispetto a una centralità che stiamo conquistando grazie anche al processo delle nuove infrastrutture. Lo smart working poi ha una duplice valenza: far tornare i giovani nei nostri territori e far riconsiderare loro la possibilità di stare qui, perché si vive meglio. Approfittiamo dei fattori positivi sugli aspetti della sicurezza sociale, della sostenibilità e della vivibilità derivati dalla classifica di ItaliaOggi e tutti insieme potremo dar riscatto al nostro territorio”.