Al via la decima edizione di Ethnoi, dal 26 al 30 ottobre 2016 a Pesco Sannita
Verrà presentata e inaugurata domani la decima edizione di Ethnoi, festival delle Minoranze culturali ed Etnologiche, con patronato dell’UNESCO Italia e del Presidente della Repubblica, a Pesco Sannita. Il Festival, promosso dal Ceic, Istituto di studi storici e antropologici, è organizzato dal Comune di Pesco Sannita col contributo della Regione Campania. Gli spettacoli sono tutti gratuiti e avranno luogo nella bellissima piazza Umberto I, nei vari palazzi storici e nel teatro “Don Nicola D’Addona”. “Ethnoi è un festival dedicato ai patrimoni culturali intangibili, illustrati attraverso incontri, conferenze, concerti, proiezioni, spettacoli e mostre. Particolare attenzione viene prestata alle minoranze etnolinguistiche, “luoghi” in cui le eredità culturali assumono significati di grande rilievo sociale”. Il tema centrale di questa edizione è il patrimonio narrativo tradizionale e per questo saranno previsti laboratori di spettacoli di teatro e di narrazioni. Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium della Musica di Roma rappresenteranno in concerto la ricca tradizione musicale delle minoranze linguistiche italiane. La tradizione e la reinvenzione musicale saranno protagoniste con Carlo Faiello e il Dipartimento di Musica Popolare del Conservatorio di Salerno, in una serata che vedrà partecipare anche gruppi di ricerca e riproposizione coreutico-musicale provenienti dall’Irpinia. Il Festival ospiterà Alessio Di Modica, famoso attore siciliano, che nel suo spettacolo narrerà racconti e storie di tradizione orale provenienti dalla sua terra. Per quanto concerne i seminari e le conferenze, si parlerà delle lingue minori e della loro valorizzazione in una tavola rotonda, coordinata da Pierfranco Bruni (ricercatore Mibact e scrittore) e da Giovanni Agresti (Università di Teramo). Bruni terrà anche una conferenza sul tema della letteratura sciamanica. Gli incontri e i seminari avranno inizio giovedì mattina con l’intervento del Console del Venezuela dott.ssa Graffe, la quale illustrerà il programma del governo venezuelano per la tutela delle popolazioni indigene.
Infine in Piazza Umberto I saranno allestiti stand enogastronomici e di artigianato locale, con piatti tipici della tradizione locale. Il ricco programma completo è disponibile sul sito del Comune di Pesco Sannita e su www.ethnoi.it.