
Si apre già con un grande risultato l’anno nuovo la SANNIOIRPINIA LAB APS, per l’ammissione a finanziamento da parte della Regione Campania del progetto “Proseguire insieme: RelAzioni a catena!” a valere dell’avviso per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale ai sensi degli articoli 72 e 73 del D.LGS. N. 117/2017, CODICE DEL TERZO SETTORE. FONDI 2018, 2019, 2020. (D.G.R. Campania n. 326 del 30/06/2020), promosso da SannioIrpinia Lab APS in partenariato con l’APS Pro Loco San Martino Valle Caudina e l’APS Ucraini Irpini di Avellino.
Enti collaboratori esterni sono l’I.C “Carlo Del Balzo” di San Martino Valle Caudina, Coop.Sociale “AMISTA’ “ di San Martino V.C., L’ Istituto Omnicomprensivo “F. De Sanctis” di Cervinara e L’I.C. Mercogliano.
Il progetto, della durata di 12 mesi prevede n.5 percorsi laboratoriali che mirano sostanzialmente a favorire l’integrazione e la socializzazione tra i minori/giovani partecipanti, soprattutto di coloro che vivono in una situazione di svantaggio/disagio socio-economico e culturale e che sono in contatto con l’APS Ucraini Irpini e la coop. sociale AMISTA’. Si prevede la realizzazione di un percorso di educazione musicale che rappresenterà per i discenti un’esperienza di orientamento formativo e professionale; altri due percorsi laboratoriali prevedono delle tappe eco-gastronomiche sul territorio del Partenio e, partendo dalle giovani generazioni, mirano a rafforzare la tutela e promozione turistica del territorio e delle sue caratteristiche culturali. Si passa poi alla realizzazione di un laboratorio di arte presepiale finalizzato ad avvicinare i più giovani a questo antico mestiere e al laboratorio di grafica e fotografia digitale <<on the road >> finalizzato sia a conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico – visiva sia ad apprendere la tecnica e la pratica fotografica per stimolare nei discenti la capacità di osservazione del mondo e degli altri. Il tutto sarà realizzato nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di igiene, sicurezza e prevenzione da Covid-19.
Il progetto – afferma in una nota il dott.Luca Mauriello, Direttore di SANNIOIRPINIA LAB APS- intende coniugare Teoria e Prassi (learning by doing) mediante l’acquisizione di capacità progettuali e di competenze nell’analisi dei bisogni del territorio. Si prevedono anche attività destinate alla diffusione e alla valorizzazione dei risultati che serviranno così per mostrare il lavoro compiuto dai discenti: condividere risultati, lezioni apprese, prodotti e conclusioni al di là del gruppo di lavoro e degli enti pubblici-privati partecipanti permetterà alle comunità locali di beneficiare del lavoro realizzato.
Obiettivo delle azioni promosse è quello di favorire un’accoglienza e una accessibilità sempre più ampia e diffusa, gestita in collaborazione con le tante agenzie, associazioni e singole persone che da sempre mettono a disposizione della collettività il loro bagaglio di competenze, saperi e soprattutto la grande passione per la terra che abitano.
Comunicato Stampa
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |