Benevento-Bénévent, il gemellaggio con l’omonima cittadina francese

Il gemellaggio tra Benevento e la francese Bénévent, nella Francia centrale, è ormai prossimo. La novella è stata annunciata dal Rotary Club, dopo che da tempo si immaginava di concretizzare questo sodalizio.

Bénévent-l’Abbaye è un minuscolo comune rurale di poco più di settecento abitanti, situato nel dipartimento della Creuse, all’interno della regione della Nuova Aquitania. Fino al 2016 la Creuse faceva parte della regione del Limousin, scomparsa proprio in quell’anno per essere inglobata nella Nuova Aquitania. Due anni prima, infatti, era partita la riforma territoriale avviata sotto il mandato quinquennale di François Hollande.

Esplorare la storia dell’elemento centrale di questo comune, e cioè dell’Abbazia di Bénévent, composta da tanti capitelli che sono un vero e proprio libro in pietra, ci trasporta in epoche lontane.

Tappa essenziale nei viaggi verso Santiago de Compostela, l’Abbazia in questione comincia la sua lunga storia nel 1028, quando Umberto, canonico di Limoges, fonda un monastero agostiniano ad un chilometro ma qui. Ma solo due anni dopo, nel 1030, il monastero viene trasferito nella sua sede attuale. Si chiama “Bénévent-l’Abbaye” per il fatto che esso ospita le reliquie di San Bartolomeo, che furono portate qui nel 1105 dalla nostra città, dalla nostra Benevento, in Italia (LABBE, Bibl. nov. mss. II 28.1. Chon. Gauf. Vos).

Questo spiega il gemellaggio che si va ora a compiere tra le due città. Il monastero fu poi eretto ad abbazia nel 1459, da Marc Foucaud, signore di Saint-Germain, per suo fratello Louis Foucaud, primo abate di Bénévent.

La storia racconta che le reliquie di San Bartolomeo attiravano qui un tale concorso di popolo che divenne necessario costruire degli ostelli. Questo particolare è riportato in Grand dictionnaire de la Haute Marche: Historique, généalogique et biographique, di Ambroise Tardieu, pp. 43-44.

Un piccolo ed interessantissimo video della storia dell’abbazia è qui: www.limousin-medieval.com/benevent-labbaye. Naturalmente, il video è in lingua francese. In esso è spiegato che l’Abbazia di Bénévent nel 1867 fu oggetto di una poderosa operazione di restauro, condotta dal celebre architetto Paul Abadie, che, tra le altre cose, nella sua carriera partecipò al restauro di Notre Dame di Parigi, ed ha disegnato la pianta della chiesa del Sacro Cuore, sempre nella capitale francese.

Per un breve viaggio tra la bellezza di questo storico monumento, i suoi celebri giardini ed il fantastico scenario naturale, vi consiglio di fare un salto qui: https://youtu.be/tSGJ0DoNxRU.

Comunicato stampa

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.