Benevento: superato il duro test di settembre. Giallorossi promossi
Dopo la gara disputata e vinta al “Curcio” di Picerno contro il Brindisi, il Benevento Calcio può sostenere con fierezza di aver superato – quasi a pieni voti – il primo vero scoglio di questo durissimo campionato di serie C. Settembre, in effetti, si preannunciava come il mese delle “misurazioni”: della piazza con la nuova (in realtà vecchia ed arcinota) categoria, ma soprattutto della squadra – stracolma di defezioni – con un girone tutt’altro che disteso ed abbordabile.
Ebbene, in séguito ad un esordio da incubo a Torre del Greco, nel quale il Benevento ha incassato l’unica sconfitta registrata finora mediante una prestazione da cestinare in toto, la Strega ha a mano a mano ingranato la marcia giusta, predisponendosi a spiccare il volo. Dapprima, la società ha agito sul mercato degli svincolati, ingaggiando Terranova e Ciciretti, con lo scopo di tappezzare le premature perdite di Meccariello (stagione finita) e Ciano (appena rientrato), nonché di fornire ad Andreoletti una maggiore profondità di rosa, così come una maggiore tranquillità alla piazza sannita, rassicurata dalla trasparente ed improvvisa conferenza stampa del D.T. Carli. Dopodiché, il Benevento ha risposto sul campo, senza equivoci: vittoria con la Virtus Francavilla in casa, pari a Caserta e poi due preziosi trionfi consecutivi contro Taranto e Brindisi, valsi il raggiungimento di quota 10 punti in classifica dopo 5 turni, a -1 dalla vetta detenuta da Latina e Juve Stabia.
È chiaro: è decisamente prematuro cominciare a far calcoli e pronostici circa l’aspetto della graduatoria finale, ma non è altrettanto prematuro soffermarsi a constatare i progressivi miglioramenti fatti registrare dalla formazione sannita nelle ultime settimane. In effetti, archiviata un’alba di settembre piuttosto infausta, la Strega, dalla metà in poi del mese nel quale ha stappato l’annata 2023-2024, ha gradualmente lasciato trasparire segnali molto incoraggianti, riconquistandosi immediatamente la piazza, che concerneva – quantomeno a detta Andreoletti e Carli – uno degli obiettivi principali della stagione.
La crescente amalgama nel roster giallorosso, inoltre, ha inciso positivamente sulla continuità di rendimento della squadra. I reintegri di Tello e Karic, d’altronde, sono stati gli emblemi della rinascita del Benevento, sciorinatosi di volta in volta più fluido ed efficace, grazie anche all’adozione di un sistema di gioco – il 3-4-2-1 – che, sebbene non preventivato nell’arco del ritiro estivo, ha finito per offrire al tecnico grosse garanzie tattiche.
Alla luce di ciò, vincendo l’ostica trasferta contro il Brindisi, su un campo neutro e sintetico ai limiti della praticabilità, al netto di una prova pressoché inguardabile da parte di entrambe le compagini sfidanti, il Benevento ha dato una feroce spallata a tutti coloro che lo avevano mal giudicato dopo il debutto con la Turris, mettendo a referto ben quattro imprescindibili risultati utili consecutivi. È chiaro: una prestazione encomiabile di 90’, degna di P maiuscola, non è ancora stata offerta dai giallorossi. Ed è ciò che ha lasciato parzialmente insoddisfatto Andreoletti nel post-gara di Picerno. Attendersi di più, però, in un mese di settembre così impattante e destabilizzante, sarebbe stato piuttosto tracotante. Il Benevento si è calato immediatamente nei panni della serie C, smaltendo quel becero imborghesimento che aveva finito per renderlo arrogante e distante al cospetto dei propri tifosi. E, come se ciò non fosse sufficiente, sta perfino vincendo con una certa continuità. Ad un mese circa dal debutto, dunque, c’è solo che da ritenersi soddisfatti del cammino percorso sin qui dalla Strega che, una volta svuotata l’infermeria (Agazzi ed Improta su tutti), potrà unicamente e sensibilmente migliorare. Specialmente sotto l’aspetto qualitativo.
Il positivo filotto, che consta di ben tre vittorie, proietterà – con un’enorme iniezione di fiducia – la Strega ad un fitto mese di ottobre, che celerà ben sette incontri (Coppa Italia compresa) in cui battagliare. A cominciare dal big match di domenica 1 ottobre, ore 18:30, in cui il Benevento ospiterà il Crotone al “Vigorito”, per un confronto diretto tra due corazzate del girone C.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.