“Le enormi difficoltà che sta attraversando il comparto dell’ospitalità a tavola (Horeca), dovute alla singolare decisione del precedente governo di chiudere i ristoranti la sera, in contrasto al parere del Cts, hanno favorito la penetrazione delle catene internazionali di Junk Food e la proliferazione delle dark kitchen. Ciò moltiplicherà i fallimenti dei piccoli imprenditori italiani, che generano il 30% del Pil, e l’assassinio della tradizione enogastronomica del nostro Paese e della nostra regione”. Ad affermarlo in una nota sono Paolo Bianchini, presidente di MIO Italia, Movimento Imprese Ospitalità e Mario Carfora, referente regionale.
“I ristoratori, tutti in oggettive difficoltà, fra cui locali importanti con tradizioni secolari e citazioni sulle più autorevoli guide enogastronomiche, stanno ricevendo proposte da parte di grandi catene di delivery. Si tratta di utilizzare le loro cucine per riscaldare in franchising cibi precotti e surgelati da mettere nel contenitore e consegnare poi a domicilio.
Questo sta succedendo e dilagando nel nostro Paese. Le grandi catene internazionali, che non pagano tasse in Italia, sono entrate a gamba tesa nel momento di maggiore difficoltà dei piccoli imprenditori dal dopoguerra a oggi”.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |