A chiudere la seconda edizione del Bct Music Festival, nella serata del primo agosto, è stato il premio Oscar Nicola Piovani, che ha guidato ancora una volta l’Orchestra Filarmonica di Benevento. Al concerto – “Oltre il cinema” in anteprima nazionale – è stato presente anche Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e per anni primo clarinetto solista dell’Orchestra National de France nel particolare scenario del Teatro Romano di Benevento.
Il compositore, pianista e direttore d’orchestra – allievo del compositore greco Manos Hadjidakis – ha cominciato la sua carriera di autore di musica da film nel 1969 con – N.P. il segreto – di Silvano Agosti con il quale ha collaborato a lungo. Nel 1970 avviene l’incontro tra Piovani e Marco Bellocchio per la pellicola Nel nome del padre e lavorando in seguito alle musiche per Sbatti il mostro in prima pagina, Marcia trionfale, Salto nel vuoto, Il Gabbiano. E ancora Piovani ha composto musica anche per i film di Mario Monicelli, Nanni Moretti, Sergio Citti, Luigi Magni, Daniele Luchetti, Antonio Albanese , Gianfranco Mingozzi, Peter Del Monte, Fabio Carpi, Damiano Damiani – oltre ad aver collaborato con registi internazionali come Bigas Luna, Joe Stelling, John Irvin, Ben Von Verbong, Maria Luisa Bemberg, Sergei Bodrov, John Harrison.
Per Federico Fellini il pianista ha composto tra il 1985 e il 1990 le famose Ginger e Fred, Intervista e La voce della luna. Qualche anno prima, nel 1981, nascono per i fratelli Taviani, Paolo e Vittorio, le colonne sonore di La notte di San Lorenzo, Kaos, Good morning Babilonia, Il sole anche di notte, Fiorile, Tu ridi. Ma è con le musiche scritte per La vita è Bella che vince il Premio Oscar nel 1999 e nel 2000 invece ottiene la nomination per i Grammy Award.
E proprio sul palco del Teatro Romano, tra applausi e standing ovation dal pubblico, Piovani ha condotto, con tutta l’eleganza che lo definisce, tre delle suite più belle: Taviani con Fiorile, Il sole anche di notte e San Lorenzo; Benigni con Pinocchio e La vita è Bella; Fellini con Intervista, La voce della luna e Ginger e Fred, chiudendo la rassegna musicale – su richiesta della platea – sulle note de La vita è Bella.
Giorgia Zoino
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |