Casertana-Benevento 0-0: il derby finisce a reti bianche

Finisce a reti bianche il derby tra Casertana e Benevento: al Pinto i rossoblù ritrovano i professionisti dopo due anni in seguito al ripescaggio e l’entusiasmo è alle stelle. Il Benevento è reduce dalla vittoria di misura sulla Virtus Francavilla ma deve fare ancora i conti con le assenze: Andreoletti si affida al 3-5-2 con Benedetti braccetto nel trio di difesa ed El Kaouakibi e Masciangelo sulle fasce. In attacco ancora il duo Marotta-Ferrante. Cangelosi, al debutto, propone il beneventano Alessio Curcio nel tridente del 4-3-3 rossoblù completato da Carretta e Tavernelli.

La cronaca

In un clima infuocato avvio sprint della Casertana che colleziona subito due calci d’angolo e tiene il pallino del gioco. Al 5′ tiro da fuori di Proietti con Paleari che respinge. Dieci minuti più tardi primo cambio forzato per i falchetti: Carretta chiede la sostituzione, al suo posto Taurino. Al 37′ si surriscalda il clima in campo in seguito a uno scontro di gioco: ne fanno le spese Marotta e Toscano, ammoniti. Quattro minuti più tardi giallo anche per Simonetti: sale a quattro il conto degli ammoniti in casa Strega. Al 44′ Curcio per Taurino che taglia e riceve sulla sinistra ma servendo in bocca a Paleari. Tre i minuti di recupero assegnati da Caldera, al termine dei quali non accade nulla. La prima frazione si chiude sullo 0-0: gara intensa sul piano agonistico e con il Benevento fin troppo imbrigliato nella manovra, ma avara di occasioni da gol.

Due cambi alla ripresa nel Benevento: Tello e Karic rilevano Marotta e Masciangelo, con Andreoletti che passa al 3-5-1-1. Berra, Pastina ed El Kaouakibi a comporre il trio di difesa, Karic largo a destra e Tello dietro Ferrante. Proprio El Tigre dopo cinque minuti colpisce il palo calciando di sinistro in piena area al culmine di un’azione insistita del Benevento. Al 12′ Ferrante per Pinato che si fa ipnotizzare da Venturi, ma l’assistente alza la bandierina del fuorigioco. Pinato subito dopo abbandona il campo per far spazio a Kubica. Cambi anche per Cangelosi: entrano Anastasio e Casoli al posto di Paglino e Taurino, subentrato in precedenza a Carretta. Sanniti in questo primo scorcio di ripresa più intraprendenti e con il baricentro alto mentre la Casertana cerca anche la soluzione da fuori, con Toscano che al 23′ impegna Paleari. Al 24′ fuori Simonetti e dentro Bolsius che si posiziona al fianco di Ferrante, con Tello che retrocede a centrocampo. Al 30′ bordata mancina di Anastasio dalla lunga distanza, Paleari respinge con i guantoni. Tre minuti più tardi occasione colossale per il Benevento: corner di Benedetti e Berra da pochi passi cestina il vantaggio calciando fuori. Al 36′ ultimo cambio per la Casertana: esce il beneventano Alessio Curcio, entra Turchetta. Giallorossi in pressing, falchetti che si affidano alle ripartenze per far male nei minuti finali. In una di queste rimedia il giallo anche Berra. Dalla punizione seguente deriva un colpo di testa di Celiento che non impensierisce il portiere. Ancora tre i minuti di recupero, il Benevento ne ha di più e ci prova con una bella combinazione tra Karic e Tello, con lo svedese che conclude male. E’ questo l’ultimo sussulto del derby: al Pinto finisce 0-0. Primo pareggio in campionato per il Benevento, un punto all’esordio per la Casertana.

Tabellino

Casertana (4-3-3): Venturi; Paglino (12′ st Anastasio), Celiento, Sciacca, Fabbri; Damian, Proietti, Toscano; Carretta (16′ pt Taurino; 13′ st Casoli), Tavernelli, Curcio (36′ st Turchetta). A disp.: Marfella, Trematerra, Matese, Galletta, Del Prete, Montalto, Cadili. All.: Vincenzo Cangelosi
Benevento (3-5-2): Paleari; Berra, Pastina, Benedetti; El Kaouakibi, Simonetti (24′ st Bolsius), Talia, Pinato (12′ st Kubica), Masciangelo (1′ st Karic); Marotta (1′ st Tello), Ferrante. A disp.: Nunziante, Manfredini, Alfieri, Agnello, Rillo, Viscardi, Terranova, Carfora, Rossi, Masella, Ciciretti. All.: Matteo Andreoletti
Arbitro: Mattia Caldera di Como
Assistenti: Antonio D’Angelo di Perugia e Alessandro Parisi di Bari
IV ufficiale: Alessandro Silvestri di Roma 1

Note: terreno di gioco in sintetico. Ammoniti: Benedetti (B), Pastina (B), Marotta (B), Toscano (C), Simonetti (B), Proietti (C), Berra (B). Recupero: 3′ pt, 3′ st.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.