In data odierna, martedì 31 maggio, il sindaco del Comune di Cerreto Sannita, Giovanni Parente, ha provveduto a segnalare che numerosi sono gli episodi di devastazione dei raccolti privati nelle campagne di Cerreto ad opera di mandrie di cinghiali, che stanno impoverendo l’economia della filiera agroalimentare locale. Il primo cittadino cerretese chiede, pertanto, alla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania, alla Comunità Montana del Titerno e dell’Alto Tammaro, al Comando provinciale dei Carabinieri Forestali, al Comando della Polizia Municipale e al Prefetto di Benevento dr. Carlo Torlontano un intervento urgente al fine di porre un argine al fenomeno, evitando ulteriori danni gravi ai raccolti dei cittadini. Inoltre il sindaco Parente ritiene sia urgente costituire un tavolo istituzionale permanente tra gli Enti preposti per l’osservazione e la prevenzione del fenomeno, aggravatosi ancora di più a seguito del lockdown dovuto alla pandemia. Il Comune di Cerreto Sannita resta a disposizione, per quanto di propria competenza, al fine di coadiuvare gli Enti preposti al controllo e repressione delle razzie dei raccolti, che stanno avvenendo da parte della fauna selvatica presente sul territorio.
Comunicato Stampa
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |