Saranno inaugurati domani, presso la Chieda di Santa Maria della Pace al quartiere Pacevecchia di Benevento, “L’alveare della condivisione” e il “Laboratorio di ceramica” dell’Emporio della Solidarietà. Tali progetti sono realizzati con i fondi dell’8xmille e con la collaborazione del Comune di Benevento e dell’Arma dei Carabinieri. Saranno presenti mons. Felice Accrocca, arcivescovo metropolita, Clemente Mastella, sindaco di Benevento, e Germano Passafiume, comandante provinciale dei Carabinieri.
Il programma del pomeriggio
Ore 17.30: Presentazione del progetto “L’Alveare della Condivisione” da parte del parroco Sac. Teodoro Rapuano.
Ore 18.00: Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo.
Ore 19.00: Inaugurazione e benedizione dei locali adibiti ad Emporio della solidarietà e a Laboratorio di ceramica.
L’Alveare della Condivisione
La povertà è quotidiana. La povertà si è “normalizzata” e fa parte della vita delle famiglie. C’è una presenza significativa di famiglie e persone che “hanno una casa, ma…” pur versando in condizione di apparente normalità faticano, in questo periodo segnato dalla pandemia, a pagare spesa alimentare, bollette, spese sanitarie, affitto, assicurazioni e carburante. In merito ai bisogni attuali nel far fronte al vivere quotidiano, si è reso necessario l’esigenza di strutturare risposte nuove e consolidare la filiera dei servizi parrocchiali esistenti, con particolare riguardo al fabbisogno alimentare giornaliero.
La parrocchia di Santa Maria della Pace in Benevento, del resto, si è già dimostrata sensibile in questo settore attraverso i volontari del Centro Caritas Parrocchiale per il prezioso e silenzioso servizio svolto in questi anni. Ora però bisogna affrontare la nuova “povertà” con strutture organizzative diverse e a passo con i tempi. Per questo nasce l’Alveare della Condivisione, che pur continuando a svolgere, in linea generale, ciò che svolgeva il Centro Caritas Parrocchiale, lo fa con metodologie organizzative diverse. I progetti sono stati realizzati con contributi dell’8xmille e grazie alle collaborazioni con il Comune di Benevento, e soprattutto con l’Arma dei Carabinieri che ha fornito tutta le strutture necessarie donando alla parrocchia beni dismessi dell’ex Caserma Pepicelli.
Possono usufruire dei servizi offerti dall’Alveare della condivisione i nuclei familiari e in particolari casi anche singole persone della Comunità parrocchiale (se per motivi di salute o di distanza non posso accedere alla mensa diocesana), che versino in condizione di reale difficoltà e disagio familiare, lavorativo, economico e/o sociale.
I soggetti che intendono richiedere i servizi offerti dall’Alveare della Solidarietà, dovranno presentare domanda al Centro Caritas Parrocchiale, che valuterà la situazione di disagio, tenendo in considerazione i seguenti elementi: composizione del nucleo familiare (numero di componenti, presenza di minori, disabili, non autosufficienti, eccetera); fonti di reddito del nucleo familiare (obbligatorio certificato Isee); disponibilità di un alloggio e altri elementi. Valutati questi elementi al beneficiario viene consegnata una tessera-punti mensile numerata e nominativa con la quale è possibile “fare la spesa”.
La durata della tessera è di massimo un anno. I volontari del Centro Caritas che hanno rilasciato la tessera verificheranno ogni 3 mesi la sussistenza delle condizioni di disagio che ne hanno determinato la concessione. In caso di evoluzione positiva e stabile della situazione, il servizio potrà essere sospeso. Questo progetto è possibile grazie all’aiuto e al sostegno di tanti. Persone ed aziende che vivono e sentono i bisogni del loro territorio e che credono che l’emporio sia una risposta efficace, nuova e importante per l’aiuto a famiglie e persone che si trovano in situazioni di disagio economico e sociale e per la sensibilizzazione della città a temi come la lotta allo spreco, la condivisione, la solidarietà.
Si ringraziano la Caritas Diocesana, Il Comune di Benevento, l’Arma dei Carabinieri e tutte le persone della parrocchia e i devoti di Santa Rita che forniscono, alla bisogna, i generi di prima necessita a lunga scadenza. Per tutta la durata dei 15 Giovedì di Santa Rita e per il giorno della festa il 22 maggio sarà presente nei pressi della statua di Santa Rita “l’alveare della carità”, un luogo dove deporre un piccolo dono per le persone in difficoltà, che sarà indicato di volta in volta. I doni ricevuti saranno consegnati attraverso i volontari della parrocchia.
Comunicato Stampa
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |