• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
    • Elezioni Regionali Campania 2020
    • Elezioni Amministrative 2019
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / Attualità Cronaca Benevento / La Cia di Benevento sceglie Raffaele Amore

La Cia di Benevento sceglie Raffaele Amore

Gen 24, 2018 di redazione

Facebook0Tweet0Pin0

raffaele amore cia

Sarà Raffaele Amore il presidente provinciale della Cia di Benevento per il quadriennio 2018-2022. Lo ha deciso l’assemblea elettiva riunitasi quest’oggi presso il Teatro De Simone di Benevento chiamata ad eleggere i delegati al congresso regionale di Napoli del prossimo 7 febbraio, la nuova direzione e la nuova giunta provinciale.

 

Un consesso aperto proprio dalla relazione di Raffaele Amore, presidente uscente e candidato unitario, e dai saluti delle tante autorità presenti in platea. Dal prefetto di Benevento Paola Galeone al questore Giuseppe Bellassai, dal sottosegretario di Stato Umberto Del Basso De Caro al consigliere regionale Mino Mortaruolo. Ed ancora il consigliere provinciale Renato Lombardi, i sindaci di Benevento Clemente Mastella, di Sant’Agata de’ Goti Carmine Valentino, di Frasso Telesino Giuseppe Di Cerbo e di Campoli Monte Taburno Tommaso Nicola Grasso. Presenti inoltre i rappresentanti delle associazioni di categorie, delle istituzioni locali, del mondo accademico e dell’associazionismo.

 

Un importante momento di confronto su quelle che sono le problematiche dell’agricoltura sannita, ma anche l’occasione per prendere in esame le opportunità che un settore così importante per la nostra Provincia deve riuscire a cogliere.

 

“Il Mezzogiorno d’Italia dopo anni di crisi e difficoltà, come del resto il Paese, registra finalmente – ha spiegato Raffaele Amore nella sua relazione – sia un rinnovato interesse da parte delle istituzioni nazionali, sia soprattutto un rovesciamento di tendenze, un dinamismo diffuso, una crescita sostenuta e significativa. Insomma un Sud, che dopo molti anni, riparte. Protagonista principale di questa ripresa dell’economia meridionale è l’agricoltura, che negli ultimi tre anni ha registrato nel Mezzogiorno tassi di crescita superiori al 7%, decisamente superiori a quelli del Centro-Nord che a malapena sfiorano il 2%, e nel Sud decisamente maggiori sia di quelli dell’industria, sia del comparto dei servizi.

 

E se il Mezzogiorno è ritornato a crescere è perché l’agricoltura meridionale ha rialzato finalmente la testa; crescono infatti la produttività, gli investimenti, l’occupazione, i prodotti per l’estero, in uno scenario nazionale che vede le esportazioni agroalimentari italiane superare, nel 2017, i 38 miliardi di euro”.

 

“L’apporto degli imprenditori agricoli del Sannio – ha spiegato Amore – non è stato secondario. L’agricoltura della provincia di Benevento, infatti, con oltre 24.000 aziende agricole totali, più di undicimila imprese attive iscritte alla Camera di Commercio, oltre 107 mila ettari di superficie in coltivazione, 50 mila capi bovini e bufalini allevati ed altrettanti ovini e suini, a cui occorre aggiungere anche circa 40 mila suini e circa 10.000.000 di capi avicoli, rappresenta una componente importante, imprescindibile, dell’economia provinciale, anche grazie all’apporto delle oltre 600 aziende industriali operanti nel comparto agroalimentare e della trasformazione delle derrate agricole. Arricchiscono il settore anche la presenza di 126 aziende agrituristiche, il 24% di tutta la Campania, con oltre 840 posti letto e più di 4.500 posti mensa, e 25 fattorie didattiche diffuse su tutto il territorio,

 

Non sono tuttavia rose e fiori, in particolare l’agricoltura italiana, a cui non fa purtroppo eccezione quella sannita, continua a registrare una flessione strutturale della redditività. Mentre l’agricoltura europea ha guadagnato il 30% in più negli ultimi anni, l’Italia ha perso il 6% del proprio reddito”.

 

L’impegno della CIA è quello di superare questo paradosso. L’obiettivo delle politiche e di tutti gli strumenti di intervento deve essere quello di portare più soldi nelle tasche dei coltivatori. Non è accettabile che su ogni 100 euro spese dalla famiglie per acquistare prodotti alimentari solo 20 euro, cioè appena 1/5, finiscono nelle tasche degli agricoltori, mentre la restante parte è a vantaggio del settore commerciale, distributivo e del trasporto e al pagamento delle imposte sul consumo.

 

Certo non aiutano, neanche in provincia di Benevento le ridotte dimensioni aziendali, 4, 5 ettari in media, al di sotto della media nazionale (circa 8 ettari) e ben lontana dalle medie europee. Così come, una burocrazia che continua ad essere asfissiante e spesso incomprensibile e che, soprattutto, sottrae tempo ed energie all’obiettivo principale: coltivare bene e produrre meglio”.

 

“Una riflessione a parte – ha sottolineato il presidente Amore – merita il PSR Campania. Il principale strumento di intervento della politica agraria regionale a disposizione delle aree rurali. Pur con i correttivi approvati, anche grazie alla Cia e alle altre organizzazioni agricole campane, a partire dal moltiplicatore, continua ad avere un peccato originale: l’allargamento spropositato, quasi assurdo, dei potenziali beneficiari e dei territori eleggibili, che di fatto sembra privilegiare innanzitutto l’agricoltura ricca, quella di pianura, quella che fa già reddito e fatturato. Mentre le aree interne, i territori appenninici, per le quali nelle strategie europee di sviluppo il PSR era stato immaginato, non sempre vengono tenute nella giusta considerazione.

 

L’Italia è fra i primi dieci paesi al mondo per superficie coltivata con metodo biologico: oltre un milione e centomila ettari, con circa 50 mila operatori certificati o in conversione. Il fenomeno ha riguardato in maniera massiccia anche il Sannio, ed è stato prontamente ed intelligentemente sostenuto dalla Regione,

 

Molte aree del Sannio, soprattutto quelle collinari e montane, sono naturalmente vocate alla agricoltura biologica, che presuppone rispetto di norme e disciplinari, ma assicura anche, generalmente, migliori livelli di remunerazione rispetto all’agricoltura tradizionale. Oltre a dare un contributo niente affatto secondario all’ambiente. Mettiamo allora a sistema tutto questo. Incentiviamo la pratica e sosteniamo chi l’ha già adottata. Costruiamo reti e relazioni, panieri ed offerte, per sfruttare al meglio questa interessante opportunità che ci è data”.

 

“Il lavoro da fare – ha concluso Amore – è enorme. Si pensi a tutte le migliaia di coltivatori che non hanno mai potuto contare su alcun tipo di analisi del suolo o alle tante aziende agricole che ancora scontano in talune aree rurali difficoltà e lentezza esasperante nei collegamenti ad internet. Ma solo conoscendo l’opinione degli imprenditori agricoli, discutendo a fondo dei loro bisogni, delle condizioni climatiche, dei terreni su cui lavorano, dei costi che sostengono, è possibile assisterli ed affiancarli, come la Cia ha sempre fatto e continuerà a fare, per dar vita a prodotti di qualità, sani e distintivi, apprezzati e ben pagati dai consumatori.

 

Certo è che anche l’attuale organizzazione della struttura Cia deve dare gambe e forza alle idee, alla politica, insomma, alla rappresentanza. Con l’autoriforma finalmente abbiamo delineato i due livelli, quello della rappresentanza e quello della gestione, da una parte la nostra azione sindacale deve diventare più forte, dall’altra, la struttura deve creare i contenitori e sviluppare attività che esplodono e fanno circolare questo sforzo della politica”.

 

Tra gli interventi anche quello del presidente regionale e vicepresidente nazionale Alessandro Mastrocinque e del direttore nazionale della Cia Rosanna Zambelli, che ha di fatto chiuso i lavori.

 

L’assemblea ha votato il nuovo direttore provinciale, indicando all’unanimità il nome di Alfonso Del Basso, e la nuova Giunta provinciale eletta sempre all’unanimità: Raffaele Amore (presidente), Giuseppe Pica (vicepresidente), Liana Agostinelli (vicepresidente), Carmine Fusco (vicepresidente), Gianni Belperio, Cinzia Iannotti, Luigi Rubano, Nunzia Veronica Iannelli.

 

Unanimità anche per la nuova Direzione provinciale: Raffaele Amore, Raffaele Lombardi, Maria Assunta Orsino, Cinzia Iannotti, Luigi Rubano, Marcello Della Rosa, Carla Rosa Gisondi, Pasquale Vitelli, Nunzia Veronica Iannelli, Dante Leppa, Giuseppe Pica, Eduardo Masone, Nicolino Masone, Donato De Marco, Concetta Rapuano, Carmine Fusco, Erminio De Duonni, Mario Martone, Carmela Circelli, Maria Teresa Vignona, Eliseo Calabrese, Antonietta Anna Esposito, Liana Agostinelli, Luigi Luongo, Gianni Belpiero, Enzo Pacca, Antonio Oropallo, Alfredo Di Rubbo, Giacomo Simone e Pasquale D’ambrosio.

 

Eletti, quindi, i delegati al congresso regionale in programma a Napoli il prossimo 7 febbario: Raffaele Amore, Raffaele Lombardi, Cinzia Iannotti, Giovanni Baccalà, Marcello Della Rosa, Carla Rosa Gisondi, Nunzia Veronica Iannelli, Giuseppe Pica, Donato De Marco, Concetta Rapuano, Carmine Fusco, Carmela Circelli, Maria Teresa Vignona, Eliseo Calabrese, Gianni Belpiero, Antonio Oropallo, Franco D’Elia, Matteo Formato, Nicolino Masone, Pasquale Spitaletta, Alfonso Del Basso, Raffaele Concia, Carmine Massaro e Antonella Cappella.u

Facebook0Tweet0Pin0

Archiviato in:Attualità Cronaca Benevento Contrassegnato con:7^ assemblea elettiva cia, cia benevento, raffaele amore

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • Coronavirus nel Sannio, in un giorno 37 casi e 32 guariti. Le vittime 3
  • I sindacati: “Maggiori controlli sui trasporti in vista della ripresa scolastica”
  • Alluvione 2015, prorogati interventi: incontro De Luca-Liverini-Vigorito
  • Fuga da Forza Italia, interviene De Siano: “Mi occuperò della situazione”
  • Made Consulting dona 2.000 mascherine FFP2 ai bambini della città

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle movimento 5 stelle benevento on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia di benevento sala stampa sandra lonardo serie A Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Ultime News

  • Coronavirus nel Sannio, in un giorno 37 casi e 32 guariti. Le vittime 3
  • I sindacati: “Maggiori controlli sui trasporti in vista della ripresa scolastica”
  • Alluvione 2015, prorogati interventi: incontro De Luca-Liverini-Vigorito
  • Fuga da Forza Italia, interviene De Siano: “Mi occuperò della situazione”
  • Made Consulting dona 2.000 mascherine FFP2 ai bambini della città

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle movimento 5 stelle benevento on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia di benevento sala stampa sandra lonardo serie A Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2021 · Realizzato da Magmacom · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@magmacom.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.Ok