Inizierà ufficialmente domenica 7 agosto la stagione 2022/23 del Benevento e il palcoscenico sarà lo stadio “Luigi Ferraris”: i giallorossi infatti saranno chiamati ad affrontare subito in Coppa Italia il neopromosso Genoa che si è regalato il colpo Massimo Coda in attacco. Un incrocio reso ancor più suggestivo dalla presenza dell’allora bomber della Strega e non solo, considerando i diversi ex che hanno vestito entrambe le casacche, non ultimi Paleari appena riscattato dal club sannita, Vogliacco e Calò rientrati dal prestito a Genova.
Il Benevento entrerà in scena nei trentaduesimi di finale del torneo che ha varato la nuova formula nella scorsa stagione: il cammino della truppa di Caserta nella scorsa annata si è interrotto al secondo turno per mano della Fiorentina di Vincenzo Italiano. Cammino anche in questo caso già prestabilito nell’eventualità di un successo a Marassi, seguendo il criterio del ranking che ha dato vita agli accoppiamenti: ai sedicesimi s’incrocerebbe la vincente di Empoli-Spal il 19 ottobre, sempre gara secca, e in caso di passaggio del turno agli ottavi c’è la Roma, match che si deciderà tra andata e ritorno in programma l’11 e il 18 gennaio 2023.
Sul sentiero potrebbe esserci dunque nuovamente la Spal, già battuta al primo turno nella gara di esordio della coppa iridata dello scorso anno e che nell’ultimo giorno ha dovuto registrare anche il sorpasso della Strega per Ilias Koutsoupias, centrocampista 21enne della Virtus Entella in forza lo scorso anno alla Ternana che non ha esercitato il diritto di riscatto. L’accelerata di Foggia per il mediano greco nell’ambito dell’operazione che porterà nel Sannio anche Nermin Karic. Doppio colpo che ha squassato l’attendismo degli ultimi giorni: entrambi arriveranno a titolo definitivo dal club ligure che si è convinto a cedere lo svedese di origine bosniaca, protagonista dell’ultimo campionato con i Diavoli Neri. Per i due pronto un triennale.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |