
Sono 37, e 4 sintomatici, su 462 tamponi i nuovi casi di coronavirus segnalati oggi dall’ASL: lo riporta il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione nel bollettino di oggi, martedì 5 gennaio. In rialzo la percentuale dei positivi, all’8% oggi. Ieri era del 2,81%, con 16 positivi su 568 tamponi. Le guarigioni odierne sono 89 (ieri 80), per il quindicesimo giorno consecutivo superano i nuovi positivi. Una vittima registrata nell’ultimo giorno, un sannita deceduto al “San Pio” riportato nel bollettino odierno.
Si ricorda che nel prospetto odierno manca il dato complessivo: via Oderisio precisa nel report, infatti, che è in corso la revisione di tutta la documentazione in possesso dell’Asl da febbraio 2020 a oggi. I dati pubblicati, prosegue la precisazione, si riferiscono ai nuovi positivi e ai guariti trasmessi in data odierna dai laboratori della rete Coronet Lab (la rete di laboratori pubblici che eseguono le indagini su tamponi naso-faringei in Campania) entro le ore 17. In via ulteriore l’Azienda Sanitaria Locale specifica che i dati dei deceduti sono desunti dalle comunicazioni ufficiali degli ospedali, case di cura e medici di medicina generale effettuate in data odierna, ma possono riferirsi a persone decedute nei giorni precedenti.
CAMPANIA – Nell’ultimo giorno in Campania sono stati scoperti 688 casi di coronavirus (-59 rispetto a ieri, 648 asintomatici e 40 con sintomi) su 7425 tamponi analizzati (-682, in calo dopo due giorni) e con un rapporto positivi/tampone del 9,26% (ieri 11,07%, l’altroieri 9,65%): è quanto emerge dal bollettino di oggi, martedì 5 gennaio, diramato dall’Unità di crisi regionale. Contagi che per il quarto giorno consecutivo si attestano al di sotto delle mille unità. Le guarigioni sono 1792 in un giorno (+748 rispetto a ieri) e 114.518 complessive: per il quarto giorno di fila superano i nuovi positivi. I decessi sono oggi 33: 11 deceduti nelle ultime 48 ore e 22 deceduti in precedenza ma registrati ieri, con le vittime totali che salgono a 2975. Saldo anche oggi al passivo, -1137 positivi rispetto a ieri, quando l’incremento era invece di 328 unità. I contagiati attuali sono 76.360 e 74.891 (-1133) casi si trovano in isolamento domiciliare. Ricoveri ordinari ancora in lievissimo calo, 1372 oggi rispetto ai 1377 di ieri (-5). Sempre stabile il saldo delle terapie intensive, da 96 a 97 oggi (+1) e con 10 nuovi ingressi nell’ultimo giorno. In totale dall’inizio dell’emergenza scoperti 193.853 positivi su 1.389.809 casi testati e 2.079.610 tamponi analizzati. I vaccinati, alle 17.45, erano 16.602 (8717 uomini e 7885 donne) su 33.870 dosi consegnate, con una percentuale di vaccinazioni del 49% che la pone al quinto posto in Italia e al sesto per dosi somministrate. Dunque si è a metà percorso. La fascia più immunizzata è quella 50-59 anni (4704 iniezioni).
SCUOLA – Intanto il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca ha emanato un’ordinanza di conferma, la n.1 del 2021, che fissa i criteri della didattica, anche quella a distanza nel corso di questi giorni e in presenza per i bambini che hanno bisogni educativi speciali. Il calendario dei rientri tra i banchi e in presenza prevede l’11 gennaio il ritorno di infanzia, prima e seconda elementare; il 18 gennaio le rimanenti classi della primaria e il 25 gennaio la scuola secondaria. Ad eccezione delle aperture previste per l’11 gennaio, le ulteriori previsioni sono in ogni caso subordinate all’andamento dei contagi. Lo ha deciso l’unità di crisi che si è riunita per due ore a partire dalle 12, valutando i dati dei contagi.