• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Basket
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
    • – Valle Vitulanese
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / Cultura Benevento / Da” Janare” a donne, sannite, indipendenti: non chiamatela solo mostra

Da” Janare” a donne, sannite, indipendenti: non chiamatela solo mostra

Mar 7, 2017 di Annalisa Ucci

FacebookTweetPin
image_pdfimage_print

5La Biblioteca Provinciale “A. Mellusi” di Benevento in C.so Garibaldi, sta ospitando una interessante mostra dal titolo “Le Janare tra storia e arte”, un vero e proprio percorso didattico attraverso arti figurative e testimonianze storiche. Un lavoro di ricerca di due anni e mezzo circa, curato da Luigi Mauta e Domenico Facchino dell’Associazione Culturale Arte Litteram.

Chiamarla solo “mostra” sarebbe riduttivo: la janara, la strega, la fattucchiera, la maga, l’incarnazione del demonio tra le più celebri definizioni abbinate alla donna intraprendente ed indipendente, che ha smesso di essere “custode del focolare domestico”, pudica ed ubbidiente ed ha rivoluzionato il suo status. “Finanziato dalla Regione Campania, il progetto è partito dalla valorizzazione del patrimonio bibliografico della Biblioteca “Mellusi”  che ci ospita. Da questo patrimonio abbiamo diradato tanti fili per poi mettere su questa mostra” ha introdotto uno dei curatori, Luigi Mauta “dalle informazioni bibliografiche, dalle note a piè di pagina, dai cataloghi, è stato possibile, con effetto domino, riuscire a mettere su un materiale della donna ritratta come strega, dal ‘400 al ‘900”. Un periodo storico ben definito, un perimetro temporale entro cui muoversi “E’ stato d’obbligo perché dal ‘400 abbiamo le prime immagini della donna” spiega Mauta “sono molto elaborate e complesse, perché abbiamo all’inizio un’immagine di donna pudica. E se noi non conoscessimo i testi come il Malleus Maleficarum o il Directorum Inquisitorum e non conoscessimo il latino, sembrerebbero dei libri di cucina” e prosegue “Poi, nel ‘500, quando inizia questa macchina di inquisizione e, come anche molti storici come Guarino, ci spiegano, noi abbiamo l’immagine della donna come qualcosa di orrido”. Sempre nel ‘500 abbiamo rappresentazioni della donna che cavalca un caprone ed appare per la prima volta il simbolo della scopa; nel ‘600 l’immagine della donna appare in un complesso molto più ampio, momento storico in cui troviamo tutte le spiegazioni del Sabba, dei rituali, quindi una donna come parte del tutto. Nel’700 la fa da padrone un grande pittore, Goya, che gioca contro l’ignoranza e l’oscurantismo dell’epoca con opere che allora andavano molto di moda. Con l’avvento dell’Illuminismo cambia la concezione della donna, grazia al positivismo dell’essere umano che prende le distanze anche dalla Chiesa; la donna non è più orrida, brutta, oppure un essere ostile e pericoloso. La donna appare fiera, elegante, consapevole di se stessa.

Mentre nel resto del mondo l’icona femminile cambiava, a Benevento no: “La Janara beneventana, da quello che abbiamo studiato, è rimasta vincolata alla vecchia immagine: stessa donna anziana che cavalca il caprone con una scopa, stessa donna con le fattezze brutte, perché li lasciamo il passo alla storia ed entriamo nel folklore” analizza Luigi Mauta “ Perché la strega dopo essersi unta va verso il noce di Benevento, come dei documenti attestano. E Benevento, stranamente, attorno a questo noce, a queste rovine, a questi luoghi desolati vede ancora la sua donna così”.

La mostra, dunque, vuole lasciare un importante messaggio, andando oltre quello che è il folklore, la donna strega: “ Le donne sannite sono imparagonabili. Sono quelle che hanno lasciato la visione della donna domestica e andavano in luoghi oscuri della mente dell’uomo e cercavano di mettere in difficoltà, in una città Pontificia come la nostra” afferma Luigi Mauta.

Ottocento e Novecento pongono in evidenza una donna nuova, bella, sensuale, dallo sguardo profondo ed accattivante. Attraverso disegni, dipinti, fotografie, incisioni si potrà ammirare un’evoluzione della donna-janara, ovvero della donna legata alla credenza popolare. E la mostra, così, esporrà chiaramente una figura femminile, janara si, ma sinonimo di coraggio, indipendenza, autonomia, progresso.

1 2 3 4 6 8 9

Sostieni la Libera Informazione nel Sannio

Cronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi.

FacebookTweetPin

Archiviato in:Cultura Benevento Contrassegnato con:arte benevento, associazine culturale arte litteram benevento, biblioteca provinciale benevento, domenico facchino benevento, janare benevento, luigi mauta benevento, mostra beneveneto, storia benevento, streghe benevento

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • Lonardo in visita al carcere tra indulto ed elezioni: “Daremo fastidio a tutti”
  • Foglianise, tutto pronto per la sfilata dei carri di grano
  • Personale antincendio boschivo, Lombardi: “Impegno e professionalità”
  • Le pagelle: Tello-killer, Paleari ancora sugli scudi, da Letizia intensità
  • Benevento, Caserta: “Siamo fragili sul piano mentale”

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme unisannio benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Regole per invio Comunicati Stampa: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30. Il Sabato e la Domenica si invita a inviare comunicati stampa entro le ore 12.00. Oltre gli orari indicati i Comunicati Stampa verranno pubblicati il giorno seguente.

Ultime News

  • Lonardo in visita al carcere tra indulto ed elezioni: “Daremo fastidio a tutti”
  • Foglianise, tutto pronto per la sfilata dei carri di grano
  • Personale antincendio boschivo, Lombardi: “Impegno e professionalità”
  • Le pagelle: Tello-killer, Paleari ancora sugli scudi, da Letizia intensità
  • Benevento, Caserta: “Siamo fragili sul piano mentale”
  • Benevento, Paleari: “Dobbiamo dare più del 100%. Penso già al Genoa”
  • Benevento, Vigorito: “Fischi giusti, anch’io amareggiato. Io ci sono”

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme unisannio benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2022 · Realizzato da Advedit Srls · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@advedit.it