Dai produttori ai “piccoli” consumatori: al mercato per l’educazione alimentare

campagna amicaColdiretti, questa mattina, ha accompagnato i piccoli allievi dell’istituto “Mezzini” nel mercato “Campagna Amica” a Benevento per iniziare con loro un percorso conoscitivo dei prodotti alimentari che arrivano proprio dalle nostre terre e dai nostri allevamenti. “Importante il rapporto con i bambini, perché proprio loro sono i consumatori di oggi e quelli del futuro ed hanno bisogno, sin da piccoli, di un regime alimentare che sia giusto, adeguato, allo stile di vita che dobbiamo mettere in campo in questo nostro paese” ha affermato Gennaro Masiello, Presidente Coldiretti Campania “ Poter, quindi, creare le condizioni di scambi di questa visita di questa mattina nei mercati di Campagna Amica, dove ci sono le nostre imprese agricole che rappresentano un po’ tutti i prodotti della nostra agricoltura, che vanno dall’orticoltura alla frutta, dalla cerealicoltura ai salumi, ai formaggi, ai vini, al latte, è una cosa importante, perché hanno qui modo di incontrare chi produce direttamente questi prodotti, il racconto di questi nostri imprenditori che è una novità per questi nostri bambini , perché molti vivono in città e non vivono le dinamiche della campagna e, peraltro, la possibilità di trasferire delle tradizioni, delle culture, di uno stile di vita. Questa è un po’ la nostra ambizione di oggi”.

Un percorso vero e proprio di educazione alimentare che ha visto i bambini direttamente a contatto con i produttori ed interagire con loro: domande, osservazioni, considerazioni e tanta curiosità che, si spera, li renda futuri consumatori di cibi e bevande sane.

“Dimmi cosa mangi e ti dirò come crescerai” ha poi spiegato il Presidente Masiello “Quindi noi tentiamo di mettere, in questo rapporto con le scuole, in campo l’educazione alimentare. Lo facciamo con i mercati di Campagna Amica, con gli agriturismi, lo facciamo con le fattorie didattiche dove addirittura mostriamo i processi produttivi. Questa mattina i bambini vedranno come si realizza il processo della mozzarella e della ricotta, quindi partiremo dal latte munto stamattina dalle mucche nelle stalle dei nostri allevatori e la signora si dedicherà alla trasformazione e  realizzazione dei formaggi e della ricotta che sicuramente per i bambini è una grande novità e lo è, in gran parte, anche per molte persone adulte”.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta