Deiezioni canine, Rosa: “Prosegue la nostra battaglia: tolleranza zero”
L’assessore all’Ambiente del Comune di Benevento, Alessandro Rosa, è intervenuto in mattinata all’ecocentro di contrada Margiacca, dove nell’ambito del protocollo d’intesa tra l’Asia e l’Istituto Tecnico Industriale “Bosco Lucarelli” e finalizzato alla realizzazione del piano di educazione ambientale ‘Ambien(TiAmo)ci, tre classi quinte hanno visonato la struttura. “Asia sta entrando nelle scuole. Abbiamo fatto questa forma di collaborazione tra amministrazione comunale e Asia ed è giusto che per avere un’educazione ambientale bisogna partire dai giovani e quindi abbiamo iniziato dalle scuole elementari e in questa fase ci stiamo rivolgendo ai più grandi che un domani non tanto lontano potranno essere dei professionisti e lavorare in un’azienda diventata un fiore all’occhiello della nostra città. Non sempre, infatti, le grandi aziende, sono al nord e dobbiamo quindi essere orgogliosi di ciò che Asia è riuscita a fare negli anni. Ed è giusto che questa azienda si apra ai ragazzi e noi come amministrazione pensiamo al futuro dei nostri giovani. Vogliamo, quindi, avviarli a un progetto di educazione ambientale e presentargli delle realtà lavorative che un giorno potranno suscitare in loro un certo interesse”.
Con l’assessore l’attenzione si è poi soffermata sull’annosa problematica delle deiezioni canine non raccolte dai proprietari. “Sempre in accordo con Asia abbiamo previsto il posizionamento di cinquanta cestini per le deiezioni canine e abbiamo chiesto alla Polizia locale di sanzionare quei padroni incivili. Benevento è una bomboniera e va mantenuta decorosa. Vedere degli spettacoli indegni con dei marciapiedi carichi di deiezioni canine è una cosa che non posso accettare e per colpa di pochi abbiamo avviato una tolleranza zero. Truppe in borghese di vigili urbani devono bloccare questo fenomeno e noi abbiamo messo in campo tutti i mezzi per poter raccogliere gli escrementi dei cani che possono essere lasciati nei cestini arancioni, ma anche in quelli gettacarte”.
Presente nel sito di contrada Margiacca anche Donato Madaro e con l’amministratore unico di Asia, oltre che dell’accordo sottoscritto con l’Istituto Tecnico Industriale, l’occasione è stata utile anche per parlare dei fondi del Pnrr. “Approfittando del rallentamento del Covid abbiamo avviato un percorso di avvicinamento al mondo delle scuole e oggi siamo davvero felici di ospitare qui all’ecocentro gli studenti dell’Industriale. Il nostro personale sta spiegando ai ragazzi come avviene tutto il flusso del rifiuto dal momento del conferimento all’arrivo nelle relative piattaforme. In merito ai fondi del Pnrr, invece, abbiamo presentato diversi progetti e tra quelli presentati c’è anche quello relativo al decongestionamento di questa isola, prevedendone quindi altre due e che dovranno avvicinare ancora di più la nostra azienda al cittadino. Vogliamo poi estendere il progetto della Tarip ad altre zone della città e tornando ai progetti del Pnrr vorremo sfruttarli per trasferire la sede della nostra azienda nei capannoni dell’ex Laser, con quell’area tornata in pieno possesso del Comune e stiamo quindi pensando di poter investire in quel sito. Per quell’area abbiamo presentato un progetto per il multimateriale e dall’esito di quel progetto vedremo come strutturare l’organizzazione logistica della nostra azienda, con i mezzi leggeri che potrebbero essere concentrati in quest’area e quelli più pesanti appunto nel sito di contrada Olivola”.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.