Domani appuntamento con "Educazione diffusa", il libro di Luigi Gallo, parlamentare M5S

educazione diffusaDomani, 7 aprile, alle ore 17.00, presso il Conservatorio “N. Sala” in via Mario la Vipera, sarà presentato il libro del portavoce parlamentare Movimento Cinque Stelle, Luigi Gallo e Paolo Mottana, dell’Università di Milano-Bicocca: “Educazione Diffusa”.

L’introduzione sarà affidata al professore Nicola Sguera e sarà presente l’autore, Luigi Gallo.

Luigi Gallo (Prato, 21 settembre 1977) alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XIX Campania 1 per il Movimento 5 Stelle.
Ingegnere informatico e professore di elettronica, insegna in un istituto professionale di Portici.
Nel marzo 2015 è stato primo firmatario di una proposta di legge per «l’istituzione dei nuclei per la didattica avanzata e introduzione diprogetti di scuola aperta e di scuola diffusa negli istituti scolasticidi ogni ordine e grado».

Paolo Mottana è professore ordinario di filosofia dell’educazione all’Università di Milano Bicocca. Ha insegnato Filosofia immaginale e didattica artistica all’Accademia di Brera e da anni si occupa dei rapporti tra immaginario, filosofia ed educazione. Ha fondato il Gruppo di ricerca immaginale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Milano Bicocca e presiede l’Associazione Istituto di Ricerche Immaginali e Simboliche (IRIS). Nel suo blog dal titolo Controeducazione sviluppa una politica culturale all’insegna dell’affermazione vitale dei soggetti in formazione e in conflitto con le pratiche di disciplinamento diffuse nelle agenzie di formazione istituzionali . Dirige un Master universitario all’Università di Milano Bicocca dal titolo “Culture simboliche per le professioni dell’arte, dell’educazione e della cura”.
Tra le sue pubblicazioni più recentiSpacco tutto. Violenza e educazione (a cura di, Mimesis,2013); Cattivi maestri. La controeducazione di René Schérer, Raoul Vaneigem, Hakim Bey (Castelvecchi, Roma, 2014).

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta