Domenica appuntamento al De Simone con Hänsel e Gretel
Domenica 19 febbraio 2017, alle ore 17,00, presso il Teatro De Simone, “Il paese dei sogni”, la rassegna teatrale per ragazzi, presenta la compagnia “Teatro Bertolt Brecht” in Hänsel e Gretel (la favola del saper mangiare). Liberamente tratto da “Hänsel e Gretel” dei Fratelli Grimm con il Patrocinio di “EXPO – Progetto Scuola” di Marco Renzi – regia Maurizio Stammati con Dilva Foddai, Valentina Ferriauolo, Salvatore Caggiari scenografie Carlo De Meo musiche originali Domenico De Luca e Valentina Ferraiuolo costumi Mirumi Handmade e Adelaide Alligalli – luci Antonio Palmiero.
Il riadattamento della nota storia di “Hänsel e Gretel” parte da un provino, dalla ricerca di un testimonial del “saper mangiare”. Un meccanismo automatizzato di rilevazione della noia sarà giudice imparziale; in molti falliscono fino a quando non si presenterà una stramba compagnia di teatro che, un po’ per interesse e un po’ per necessità, prova a vincere la selezione. Lo spoglio arredamento della sala si trasformerà ed inizieranno a raccontare la favola costretti ad abbuffarsi da una strega cattiva desiderosa di divorarli.
Nato su precisa richiesta di raccontare ai ragazzi l’importanza del “saper mangiar”, lo spettacolo, allegro e divertente, porta a prendere consapevolezza dell’importanza della ricerca di un approccio giusto e senza retorica ad un tema importante ed attuale come quello dell’alimentazione.
Solo il teatro, grazie alla sua artigianalità, alla ricerca di linguaggi immediati, alla semplice e sofisticata arte dell’illusione e dell’allusione, riesce a lanciare in modo sano e chiaro il messaggio: MANGIARE BENE FA VIVERE BENE.
la Compagnia “Teatro Bertolt Brecht”
Il Teatro Bertolt Brecht viene fondato negli anni settanta a Formia ed inizia sin da allora un lavoro di ricerca sull’arte dell’attore. Dopo un primo periodo di studio sulle tecniche della pantomima, risulta decisivo per le sue scelte successive l’incontro con quella corrente del teatro di ricerca nota col nome di “Terzo Teatro”.
I componenti del gruppo svolgono in momenti ed occasioni diverse attività ed esperienze formative con le maggiori personalità del Terzo Teatro, da Eugenio Barba (Odin Teatret – Danimarca) a Jerzy Grotowski (Polonia) e stabiliscono contatti e collaborazioni con i principali gruppi italiani: Piccolo Teatro di Pontedera, Teatro Potlach (Fara Sabina – RI), Teatro Tascabile di Bergamo, ecc.
Per la produzione degli spettacoli e le scelte artistiche degli ultimi anni i componenti del gruppo attuale hanno concentrato il loro lavoro sulle tecniche del teatro di strada, del comico, del teatro ragazzi, della musica etnica e di tutto quell’universo dello spettacolo che affonda le proprie radici nelle tradizioni popolari.