Ecco la giunta Mastella. Nove assessori (quattro donne) tra i consiglieri più votati. Un solo assessore esterno ed Erminia Mazzoni la vicesindaco

giunta mastella

Ufficializzata da poche ore la nuova squadra che governerà la città di Benevento. La nuova fascia tricolore Clemente Mastella ha confermato le indiscrezioni degli ultimi giorni che volevano come suo vice Erminia Mazzoni, ex europarlamentare popolare che raccoglie anche le deleghe ai rapporti con le istituzioni europee, nazionali e regionali, alla legalità e trasparenza.

“Per la prima volta la città di Benevento avrà un vicesindaco donna ed altre quattro donne entreranno in Consiglio per effetto delle surroghe – ha proseguito Mastella -. Addirittura nei miei gruppi consiliari ne saranno sette su quattordici. Anche questo è un segno tangibile della rivoluzione in atto. I consiglieri avranno un ruolo importante in questa consiliatura, così come sarà fondamentale il ruolo di raccordo che dovranno svolgere i capigruppo. Anche i non eletti saranno parte attiva”.

La ripartizione degli assessorati è semplice: delle quattro liste a sostegno di Mastella chi ha preso pià preferenze è entrato in giunta, più un assessore tecnico esterno. Due assessori per la lista del sindaco, Luigi Ambrosone e Amina Ingaldi. Al primo vanno le deleghe allo sviluppo economico, alle attività produttive, al sostegno alle imprese, all’agricoltura, all’artigianato, al commercio, alle aree mercatali, alle politiche giovanili. Alla consigliera uscente Ingaldi sono state assegnate invece le deleghe alle politiche per la famiglia e per l’infanzia, alle scuole, agli asili nido, alla mobilità, ai trasporti ed ai parcheggi.

Due assessorati anche all’altra lista civica (Noi Sanniti per Mastella). Entra in Giunta Mario Pasquariello con le deleghe alle politiche per le contrade, ai lavori pubblici, alle infrastrutture, alla protezione civile, al ciclo dei fiumi e delle acque, alla bonifica dei siti e delle discariche abusive. Al Medico Vincenzo Russi le deleghe alle politiche ambientali, al ciclo dei rifiuti ed alla raccolta differenziata, al decoro urbano, al verde pubblico, alle politiche energetiche e risorse alternative, ai parchi, alle politiche dell’innovazione e ricerca.

Al giovane Oberdan Picucci (Udc) le deleghe alla cultura, agli spettacoli, al sistema museale, teatrale e musicale, alla promozione turistica, ai beni UNESCO. Anche due forzisti – nonostante qualche scossa di terremoto interna alla coalizione – deleghe in giunta. All’avvocato ed ex presidente Gesesa Gerardo Giorgione vanno le deleghe all’urbanistica ed alla gestione del territorio, mentre all’imprenditrice Patrizia Maio sono state assegnate le deleghe alle politiche sociali, al volontariato ed all’associazionismo sociale, alle emergenze abitative, al patrimonio immobiliare residenziale, alle politiche per la casa, alle politiche per le disabilità, alle nuove povertà. Unico assessore esterno Maria Carmela Serluca, docente presso l’Università del Sannio a cui sono state conferite le deleghe alle politiche economiche (bilancio, programmazione finanziaria, fisco e tributi), al patrimonio, alla lotta all’evasione, al controllo analogo.

Mastella ha poi anticipato la volontà di voler istituire una commissione di controllo, la cui presidenza sarà proposta al Movimento 5 Stelle, “anche si i primi controllori della legalità saremo noi stessi”. Il sindaco ha infine invitato i dipendenti comunali a lavorare e collaborare nell’interesse esclusivo dei cittadini, “che devono sentirsi a casa loro quando si recano al Comune”.

Salvatore Esposito

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta