Benevento all’esame Unesco: i commissari per tre giorni in città

E’ tornata in città la delegazione Icomos dell’Unesco dopo la visita dell’11 settembre scorso all’Arco di Traiano. I commissari soggiorneranno nel capoluogo sannita da stasera fino a giovedì 21, in un centralissimo hotel cittadino, per approfondire l’iter di valutazione della candidatura beneventana nel sito “Via Appia Regina Viarum” all’interno della lista patrimoniale dei beni culturali protetti. Gli ispettori, in pratica, esamineranno lo stato di conservazione dei monumenti facenti parte del percorso traianeo che collegava Roma a Brindisi: l’Arco, dunque, ma anche una capatina a Santa Sofia (già bene protetto da dieci anni) non pare essere esclusa.

La delegazione, così come avvenuto la prima volta, è giunta in gran segreto e senza proclami. Chiaro che la loro presenza susciti curiosità e interesse, trattandosi di un processo di estrema importanza per il patrimonio culturale cittadino e le possibili ricadute sull’economia locale. Schivi e riservati, come la prima volta, hanno preferito sgusciare via in gran silenzio a Palazzo Paolo V, dov’era in programma nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra di fotografie storiche e recenti della Via Appia a cura dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura, che accoglie circa 100 fotografie della Via Appia, più di 60 dedicate alle tracce monumentali di Benevento. Evento passato totalmente sottotraccia dal punto di vista mediatico.

La road-map prevede poi la visita agli antichi edifici dell’Arco del Sacramento, del Teatro Romano, dei resti di edifici romani sotto la Cattedrale, del Ponte Leproso e dell’Anfiteatro Romano nei pressi della stazione Appia, attualmente oggetto di interventi di manutenzione del verde dopo la prima tosatura avvenuta in concomitanza con la presentazione del numero di Topolino con Benevento protagonista, il 28 giugno. Al termine della visita, previsto sempre a Palazzo Paolo V il meeting regionale promosso dalla delegazione di missione con i rappresentanti delle autorità e delle istituzioni regionali e locali, nonché con gli stakeholder. L’organo consultivo ripartirà da Benevento verso gli altri siti il 22 settembre: Palazzo Mosti per l’accoglienza, la promozione e valorizzazione dei prodotti e delle specialità enogastronomiche del territorio ha previsto un impegno di spesa pari a 600 euro, come deliberato dalla Giunta.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.