Federal Building, parte il cantiere alla Pepicelli: entro un anno s’insedia la Finanza
Cantiere aperto all’ex caserma Pepicelli di viale degli Atlantici che entro il 2026 si trasformerà nel Federal Building del capoluogo: quella che una volta era la rinomata Scuola Allievi Carabinieri di Benevento, riconvertita ad hub vaccinale durante la pandemia covid, nel giro di un anno ospiterà il comando della Guardia di Finanza ed entro i prossimi quattro tutte le estrazioni territoriali dello Stato dando vita a un agglomerato giuridico-burocratico che ospiterà all’interno di un unico complesso uffici e servizi per un investimento dall’importo totale di 50 milioni di euro.
Pioggia di fondi imponente sotto la Dormiente per una delle poche cittadelle giudiziarie previste dal Ministero su tutto il territorio nazionale: primo lotto d’intervento da 15 milioni per la futura caserma delle Fiamme Gialle, attualmente sita in via Bologna, pronta a metà 2023. La restante porzione di 35 milioni di euro concorrerà al secondo lotto di lavori che contribuiranno alla nascita del polo nel 2026, comprendente i locali uffici della Ragioneria di Stato, della Commissione Tributaria Provinciale, dell’Agenzia delle Dogane e delle Entrate, dell’Archivio di stato del Mibact, dell’Ispettorato del Lavoro, del Tribunale e della Procura di Benevento, e del Ministero della Giustizia. Presentazione del progetto esecutivo con tutti i vari step e sfaccettature dell’intervento, questa mattina a Palazzo Mosti alla presenza del sindaco Clemente Mastella, dei vertici regionali dell’Agenzia del Demanio e del comandante regionale della Finanza, il generale Giancarlo Trotta, accompagno dai vertici provinciali del corpo.
“Si tratta di una cifra enorme per quanto riguarda la città di Benevento per un progetto che determinerà un’elevata qualità dei servizi per il cittadino e per chi arriva dalla provincia e anche da fuori” ha commentato la fascia tricolore a margine della conferenza stampa, sottolineando “l’empatia istituzionale che dona riscontro alla città e alla nostra capacità di presa rispetto a investimenti che realizzeremo anche utilizzando i fondi Pnrr”. E a chi avanza dubbi circa problemi alla viabilità e agli stalli per la sosta delle auto, evidenzia come “all’interno ci sarà una vasta area dedicata ai parcheggi nonché servizi di ristorazione. Non avremo problemi in tal senso”.
Un progetto che dopo Ancona fa da apripista, come sottolineato dal direttore regionale del Demanio, Mario Parlagreco: “E’ un esempio virtuoso di progettualità, un concreto e importante investimento che lo Stato fa nel Comune”. L’intervento di fatto consentirà allo Stato un risparmio di locazioni passive di circa un milione di euro: “Ci crediamo molto e faremo di tutto per rispettare i tempi di cantiere che abbiamo programmato” ha aggiunto Parlagreco. Felice e soddisfatto il generale Trotta: “Finalmente parte il cantiere: avremo una sede più adeguata rispetto ai compiti che dobbiamo espletare e una migliore sistemazione per i nostri militari ma anche per i cittadini che potranno raggiungere più facilmente la nostra caserma ed essere ospitati in un ambiente più accogliente”.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.