Festa dell’Emigrante, a Baselice si celebra la Madonna delle Grazie
Fede, tradizione e racconto dei luoghi, questi gli ingredienti che Baselice ha voluto comunicare e promuovere nel programma di eventi finanziati dalla Regione Campania attraverso il POC 2014-2020 nel progetto condiviso della 40.ma edizione della “Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano” anno 2022.
L’8 settembre è la fede ad essere celebrata, in una comunità devotissima alla Madonna delle Grazie, culto profondo, tanto da posticiparne la data (altrove il 2 luglio), proprio per permettere i festeggiamenti dopo le fatiche dei raccolti, considerati “grazie”. La fede come inno alla gioia con il suggello di una delle bande più longeve, 150 di storia, la pluripremiata Grande Banda “F. Fenaroli” di Lanciano sotto la direzione del M° Michele Milone. L’8 settembre è anche celebrazione delle “fatiche” artistiche dei fotografi Federico Iadarola e Pasquale Palmieri con la mostra “Paesaggi interiori” che è racconto dei luoghi, indagati e ritratti nel loro apparire modificarsi e parlare. Un fruttuoso raccolto estivo che ora avrà dimora nel meraviglioso Palazzo Lembo.
Paesaggi interiori, come citato nell’invito, “non è il dire di luoghi percorsi, quanto il contrario. Sono i luoghi attraversando l’io. La percezione si fa intima , sensibile, come la pellicola che ne scrive il racconto, le presenze e le poetiche visoni, nel segno (doppio) di un dove fiabesco, insieme onirico e reale”. Baselice per immagini e racconti, che fortifica la tradizione e il culto. Baselice che è regno di tante prelibatezze e prodotti avvolge il visitatore in un abbraccio che sa di storia, famiglia, casa.
Comunicato stampa
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.