Tutto pronto per la seconda edizione del Festival dell’Acqua e degli Sport Acquatici che si terrà anche quest’anno al lago di Campolattaro: due giorni, sabato 18 e domenica 19 giugno, all’insegna dello sport con le gare di nuoto, pallanuoto, canottaggio, sup e kitesurf, e della cultura con visite guidate alla diga e all’oasi del WWF, freestyle sportivo, artisti di strada. Attenzione anche alla gastronomia con lo street food di campagna amica della Coldiretti. Questa mattina alla Rocca dei Rettori la presentazione dell’evento promosso dall’Asea, società partecipata della Provincia che gestisce l’invaso, con il patrocinio della stessa Provincia, dei Comuni di Benevento, Campolattaro e Morcone, del Comitato provinciale Coni e dalla Associazione Canoa Vela di Campolattaro.
A illustrare il programma del festival il presidente facente funzioni di Asea, Armando Rocco, che ha commentato: “E’ un bel momento di promozione e valorizzazione del territorio, un progetto di sostenibilità ambientale ma anche di promozione culturale, sportiva e sociale che si comporrà di momenti unici e irripetibili a partire dalla mattinata di sabato fino all’appuntamento delle 21 con lo spettacolo delle fontane danzanti. In questi due giorni ci saranno anche le frecce tricolori che ci onoreranno della loro presenza”. Per Rocco, che ricopre anche la carica di sindaco nel Comune di Calvi, “la diga non deve limitarsi alla sola finalità idrica ma andare oltre e promuovere i territori. La presenza dei comuni di Campolattaro e Morcone testimonia che la diga e l’ambiente incontaminato circostante devono rappresentare una ricchezza per ogni settore”.
In rappresentanza del sindaco di Morcone Luigino Ciarlo, assente per impegni istituzionali, è intervenuta l’assessore allo Sport e alla Cultura Giulia Ocone: “E’ soltanto l’inizio di uno sviluppo del territorio che passa attraverso i valori di iniziative sportive come queste che possono generare un indotto turistico in un’area protetta WWF. Se non uniamo le nostre potenzialità non possiamo costruire un’attrattiva, fondamentale è agire in maniera sinergica”. Sinergia sottolineata anche dal sindaco di Campolattaro, Pasquale Narciso: “I nostri sono territori da valorizzare e quale migliore modalità di sviluppo attraverso gli sport acquatici, un invito a migliorare sempre di più la squadra per rendere l’evento ancora più ampio. La parola d’ordine del delegato provinciale Coni, Mario Collarile, è ancora una volta “insieme, perché da soli si muore. Cosa si è fatto per commercializzare i nostri laghi? Nel Sannio ne sono presenti ben otto. I sindaci diano segnali di presenza e seguano l’esempio di Campolattaro e Morcone”.
“Sulla diga di Campolattaro la Provincia ha visto lungo, creando negli anni, anche con l’istituzione della società partecipata Asea, le premesse per andare oltre il puro possesso dell’acqua come materia prima e raggiungere gli odierni risultati che la vedono al centro di ingenti finanziamenti, sia per gli scopi irrigui che per la potabilizzazione in favore dell’intero territorio provinciale e di quello regionale. Ciò deve riempirci di orgoglio senza rinunciare a ulteriori passi in avanti, a cominciare dal contratto dei laghi e dalla sistemazione organica dei corsi fluviali. Le attività sportive in programma il 18 e il 19 giugno, così lodevolmente organizzate, sono la dimostrazione che si può fare rete tra comuni, associazioni e cittadini anche per sostenere il comparto turistico, all’indomani di quello che è stato il momento più buio del secolo” ha affermato il presidente facente funzioni della Provincia, Nino Lombardi.
Questo il programma degli eventi sportivi sul lago di Campolattaro con relative manifestazioni collaterali. Si comincia alle 10 di sabato e fino alle 18 con il Campionato regionale Velocità Canottaggio categoria 500 metri e 200 metri. Nella serata di sabato sono ancora in programma i Trofei regionale ed interregionale Csen di nuoto categoria 800 metri m, kitesurf, Freestyle sportivo. Nella stessa giornata sono previsti come eventi collaterali visite guidate alla diga di Campolattaro, lo Street food di campagna amica della Coldiretti, la visita guidata all’Oasi del WWF di Campolattaro ed infine alle 21le Fontane Danzanti sulla diga. Domenica con inizio alle 9.00 è in programma il I Trofeo Asea di Pallanuoto con la sfida tra le rappresentative regionali della Campania e del Molise. Alle 10 invece si svolge il Campionato regionale di velocità canottaggio nelle categorie 500 e 200 metri, nonché 5000 e 2000 metri.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |