Un giorno davvero speciale per la Forza e Coraggio, con la seconda squadra di calcio cittadina che festeggia cinquant’anni di storia. Mezzo secolo, infatti, è trascorso dal 1972 quando a piazzetta San Donato fu creata una società che negli anni è stata capace di appassionare tanti sportivi e di accarezzare, poco più di due lustri fa, addirittura il professionismo. L’occasione è stata ovviamente utile anche per ricordare quei personaggi come Don Domenico Miraglia, Aldo Tinessa, Vincenzo Zollo e Lello Franzese che tanto hanno fatto per la Forza e Coraggio e nel menzionarli forte è stata l’emozione dei parenti e dello storico presidente Cosimo Falda. “Oggi è davvero una giornata particolare e che mi permette di tornare ad essere giovane. Ricordo, infatti, ciò che abbiamo fatto in cinquant’anni e tante sono state le persone che ci hanno dato la forza necessaria per poter andare avanti. Con Mimì (Don Domenico ndr) avevo un rapporto fortissimo, mi ha cresimato ed eravamo come due fratelli e ricordiamo ovviamente anche quegli altri grandi amici che oggi purtroppo non sono presenti. La presenza dei familiari è la testimonianza concreta del grande legame che li lega alla Forza e Coraggio e ovviamente di ciò sono davvero orgoglioso e li ringrazio infinitamente. Un grazie particolare va anche ai dirigenti attuali e se siamo arrivati a festeggiare i cinquant’anni il merito è anche loro”.
Tra i presenti al Mellusi e non poteva di certo mancare anche Massimo Taddeo, con il presidente degli anni più belli tornato a tutti gli effetti in società. “È giusto ritrovarsi qui a festeggiare in cinquant’anni perché questa società dovrà continuare a rappresentare un punto di riferimento per gli sportivi sanniti. Vogliamo continuare, quindi, ad essere un trampolino di lancio per tanti ragazzi e abbiamo ritrovato anche quell’ambizione che tanto bene ci ha permesso di fare oltre dieci anni fa. All’epoca ci fermammo anche per ragioni extracalcistiche e ciò è quello che fece più male, ma ripeto siamo una società ambiziosa e vogliamo tornare a riallacciare quel vecchio filo staccato tanti anni fa”.
Progetti ambiziosi confermati anche da Gennaro Viglione e l’attuale presidente ha voluto fortemente il rientro di Massimo Taddeo in società. “Gli ho fatto la corte e sono sicurissimo che grazie ai suoi consigli faremo molto bene. Puntiamo, infatti, a rinforzare il settore giovanile e ad allargare il discorso alla squadra femminile. Vivendo a corso Dante non potevo non appassionarmi alla Forza e Coraggio e quello che ha fatto Don Domenico è stato qualcosa di unico. Insieme poi a Massimo Taddeo è arrivato fino alla serie D e ci auguriamo di ripetere quanto fatto qualche anno fa”.
Oltre alle vecchie glorie e agli attuali protagonisti, al Mellusi sono intervenuti anche il delegato allo Sport del Comune di Benevento, Enzo Lauro, il presidente Figc Campania Carmine Zigarelli e una delegazione del Benevento Calcio composta dal team manager Alessandro Cilento, dal segretario generale Antonino Trotta e dalla segretaria Sonia Iacoviello. Il club del presidente Oreste Vigorito ha donato una maglietta celebrativa a suggellare un rapporto di stima tra le due società e una maglietta relativa alla giornata odierna è stata donata dalla stessa società presieduta da Gennaro Viglione al Benevento Calcio.


Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |