Giovani Coppie, ecco il bonus per chi acquista mobili

giovani mobili

Alle giovani coppie, anche se conviventi da almeno 3 anni, in cui uno dei componenti non ha superato i 35 anni e che nel anno 2015 o 2016 hanno acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale, viene riconosciuta una detrazione del 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili nuovi da destinare all’arredo dell’abitazione principale, entro il limite di € 16.000,00. Per fruire dell’agevolazione è necessario: essere una coppia che risulti coniugata nell’anno 2016, oppure essere una coppia di fatto convivente da almeno 3 anni; almeno uno dei due componenti la coppia deve avere una età non superiore ai 35 anni al 31/12/2016; avere acquistato a titolo oneroso o gratuito un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale della giovane coppia nel 2015 o nel 2016. Il pagamento delle spese deve essere effettuato mediante: bonifico bancario o postale, carta di credito o di debito. Non è consentito effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. La detrazione “per l’arredo degli immobili giovani coppie” non è cumulabile con il bonus “arredo immobili ristrutturati”.  La detrazione non compete per l’acquisto di grandi elettrodomestici. La detrazione spetta su un ammontare massimo di € 16.000,00 ed è ripartita in 10 rate annuali.

Salvatore De Lucia, consulente del lavoro
per info e consulenza 335.8450613

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta