Guardia, l’atteso ritorno dei due angioletti trafugati dalla chiesa di San Sebastiano
Torneranno a Guardia Sanframondi due angioletti trafugati il 13 dicembre 1989 dall’altare barocco della chiesa di San Sebastiano, l’edificio sacro e gioiello della cittadina sannita, vero e proprio scrigno di opere d’arte di maestri blasonati quali Paolo De Matteis e Domenico Antonio Vaccaro. Gli angeli erano stati riconsegnati all’Italia lo scorso14 Luglio 2021 presso l’Ambasciata francese. Si tratta di due sculture marmoree, angeli da capo altare, speculari, che si oppongono l’un l’altro, drappeggiati da foglie e frutta, quale sinonimo di arte seicentesca, a firma di una bottega campana dell’epoca, probabilmente opera del Vaccaro, che dalla chiesa di San Sebastiano di Guardia, ‘la piccola Cappella Sistina della Valle Telesina’ furono trafugati ben 32 anni fa.
Dopo accurate indagini investigative, durate anni, tra case d’asta e siti di vendita online, già nel 2019 i Carabinieri TPC, Tutela del Patrimonio Culturale, coordinati dalla Procura di Benevento, sono riusciti a individuare queste due opere d’arte in vendita sul sito web di una importante galleria antiquaria francese. Molti sono stati i tentativi di identificazione delle sculture e quando si è reso necessario interpellare il possessore delle opere, questi ha subito manifestato la sua disponibilità a restituirle.
E proprio nella bellissima chiesa di San Sebastiano, il ritorno dei due angeli è previsto per il prossimo martedì 19 ottobre, alle ore 11, con una solenne cerimonia, alla presenza del Sindaco Raffaele Di Lonardo, del parroco di Guardia Sanframondi, don Giustino Di Santo, del vescovo della Diocesi di Cerreto – Telese – Sant’Agata de’ Goti, Mons. Giuseppe Mazzafaro, e di altre autorità religiose e civili. Non solo i due putti trafugati nel 1989: torneranno a casa, infatti, anche due angioletti illecitamente sottratti dalla chiesa – convento di San Francesco, nel 1999.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.