I misteri di Iside, conversazione con Giuliana Scalera

isideLa Sannio Europa, società in house della Provincia di Benevento, che gestisce il Museo Arcos, nell’ambito del suo programma di valorizzazione del preziosa collezione del tempio di Iside, organizza tra gli affascinanti reperti del museo, per domenica 18 dicembre 2016 alle ore 11,00, con la prof.ssa Giuliana Scalera, un nuovo evento di approfondimento storico-culturale: “I misteri di Iside”. Giuliana Scalera, storica delle religioni antiche, presenta un ritratto dell’Iside ellensitica e una descrizione della cerimonia di iniziazione alla dea attraverso la lettura dell’ultimo libro dell’Asino d’oro di Apuleio, il testo misterico più ampio che ci sia pervenuto dall’antichità pagana.

Giuliana Scalera, già docente di “Filosofia dei sistemi simbolici” e “Filosofia delle rappresentazioni mitiche” all’Università degli Studi di Salerno, insegna attualmente “Storia delle Religioni” presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Dal 2011 è vice presidente dell’Associazione culturale “Anna De Sio”, volta alla promozione della ricerca umanistica e alla conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’Italia meridionale. Dall’anno della sua fondazione l’Associazione attribuisce il Premio nazionale “Anna De Sio” alla migliore tesi di laurea magistrale di argomento storico-religioso.
Studiosa di religioni e filosofie del mondo classico, si è mossa prevalentemente nell’àmbito degli studi del cosiddetto irrazionalismo greco, dedicando numerosi lavori alle credenze orfiche e ai culti estatici. Il suo ultimo lavoro: L’antica natura titanica. Studi sull’antropogonia orfica, Napoli 2016, p. 205, raccoglie le testimonianze sul mito orfico della nascita del genere umano.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta