I Santi Quaranta, da Sebaste a Benevento

santi quaranta9 Marzo 320 d.C. Quaranta legionari romani muoiono trucidati, a causa della loro fede cristiana. Le reliquie, sparse in tutto l’impero, giungono dopo qualche secolo anche a Benevento, oramai capitale longobarda. Qui, sopra un antico complesso commerciale, viene costruita una misteriosa chiesa in loro onore.

Oggi non resta che il ricordo e qualche scarna testimonianza, ma anche la volontà di ridare vita a quella storia, per non dimenticarla.

Verehia e Sannio Report vogliono così celebrare la ricorrenza del culto dei Santi Quaranta, attraverso il racconto delle vicende che li condussero da Sebaste a Benevento.

La narrazione accompagnerà i personaggi, vittime di quel martirio, e gli spettatori attorno ad un fuoco sacro, elemento rituale e simbolo del supplizio.

L’appuntamento è per domenica 12 Marzo, alle ore 18.30, presso il complesso monumentale dei Santi Quaranta, in via Ursus.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta