• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Basket
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
    • – Valle Vitulanese
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / Attualità Cronaca Benevento / Il Paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale Unesco

Il Paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale Unesco

Lug 5, 2022 di redazione

FacebookTweetPin
image_pdfimage_print

Il Sannio produce il 50% dell’intera produzione enologica regionale, con circa 12 mila ettari vitati. Conta 4 denominazioni di origine e una indicazione geografica, per più di 60 tipologie di vini. Sono circa 10 mila le aziende produttrici e cento le imbottigliatrici con marchio proprio. La Falanghina è uno dei vitigni autoctoni più antichi che da sempre ha espresso l’identità vitivinicola e paesaggistica del territorio. In un convegno il 7 luglio, alle ore 9, al Palazzo De Simone, saranno presentati i risultati di un importante Progetto regionale “Il Paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO”  che ha avuto come obiettivo quello di indagare e valorizzare, attraverso iniziative di studio, didattica e ricerca interdisciplinari, le specificità e l’eccezionalità del patrimonio culturale vitivinicolo del Sannio Beneventano, allo scopo di individuare quel quid patrimoniale che l’UNESCO definisce “outstandinguniversalvalue”, utile a valutare le condizioni ex-ante e di contesto che aprirebbero ad un eventuale percorso di candidatura all’iscrizione del Paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.

La DOC Falanghina del Sannio copre una superficie di circa 1.300 ettari, per una produzione di poco meno di 129.000 quintali di uva, che consentono di ottenere oltre 89.000 hl di vino. Rappresenta la Denominazione più importante dell’intera Campania, con un valore del brand Sannio Falanghina” tra i primi venti in Italia, pari a circa 90 milioni di euro. Insomma l’economia del vino nel Sannio è trainata dal “valore” della Falanghina che ha determinato non solo la morfologia paesaggistica ma un vero e proprio paesaggio culturale e antropico fortemente identitario che, adeguatamente valorizzato, può aprire a nuovi percorsi di sviluppo trasformativo delle nostre aree interne.

 Più in particolare, il Progetto ha analizzato in senso più ampio il “paesaggio culturale e antropico”, la cultura della vite e del vino che caratterizza e contribuisce a definire il senso di comunità e di identità nell’area Telesina e Saticulana della provincia sannita, ovvero quell’insieme complesso che include “le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, le abilità – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali agli stessi associati – che le comunità, i gruppi ed, in alcuni casi, gli individui, riconoscono come parte del loro patrimonio culturale”, secondo quanto riportato nell’art. 2 della Convenzione internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale UNESCO (Parigi, 17 ottobre 2003) ed in linea con le finalità del Bando Regionale (BURC N°48 DEL 16 LUGLIO 2018), obiettivo b). 
L’area di studio riguarda i cinque comuni di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca, Torrecuso che accolgono oltre il 35% della superficie vitata complessiva della provincia di Benevento. Università Partner. Soggetto capofila del Progetto è l’Università del Sannio con il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) che svolge attività di studio e ricerca in tema di sviluppo economico delle aree interne della Campania e con una consolidata esperienza sui temi dell’agroalimentare e della progettazione integrata a supporto delle istituzioni territoriali. Referenti scientifici delle attività per l’Università degli Studi del Sannio sono i proff. Giuseppe Marotta e Concetta Nazzaro. 

Partner del Progetto è l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con il MedEatResearch – Centro di ricerche sociali sulla Dieta Mediterranea, di cui sono Direttori Marino Niola ed Elisabetta Moro – che vanta una pluriennale esperienza in materia di decodifica antropologica, inventariazione e catalogazione dei patrimoni immateriali avendo lavorato in particolare sul patrimonio Dieta Mediterranea riconosciuto dall’UNESCO il 16 novembre 2010. 

Il progetto è stato ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Selezione di progetti operativi e di iniziative di studio, didattica o ricerca finalizzati a salvaguardare e valorizzare gli elementi caratterizzanti il patrimonio culturale immateriale della Campania iscritti nelle Liste del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, nonché a sostenere la candidatura di nuovi elementi culturali immateriali campani” Approvato con D.D. n.141 del 13/07/2018 (Art. 10, c. 2, Legge Regionale 29 dicembre 2017, n. 38).

Comunicato Stampa

Sostieni la Libera Informazione nel Sannio

Cronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi.

FacebookTweetPin

Archiviato in:Attualità Cronaca Benevento Contrassegnato con:Falanghina Doc Unisannio, paesaggio culturale Unisannio, università degli studi del sannio

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • Temporali, la segnalazione da Pantano: “Ogni volta apprensione, siamo soli”
  • M5s, la senatrice Ricciardi c’è: “Presentata mia autocandidatura”
  • Strega, quanto c’è ancora da attendere per un tiro in porta?
  • Rc auto: aumento dell’1% a Benevento, ma resta la provincia più economica in Campania
  • Natura in Musica, Natalino Marchetti e Luca Aquino protagonisti a San Bartolomeo in Galdo

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme unisannio benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Regole per invio Comunicati Stampa: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30. Il Sabato e la Domenica si invita a inviare comunicati stampa entro le ore 12.00. Oltre gli orari indicati i Comunicati Stampa verranno pubblicati il giorno seguente.

Ultime News

  • Temporali, la segnalazione da Pantano: “Ogni volta apprensione, siamo soli”
  • M5s, la senatrice Ricciardi c’è: “Presentata mia autocandidatura”
  • Strega, quanto c’è ancora da attendere per un tiro in porta?
  • Rc auto: aumento dell’1% a Benevento, ma resta la provincia più economica in Campania
  • Natura in Musica, Natalino Marchetti e Luca Aquino protagonisti a San Bartolomeo in Galdo
  • Sanità, la Morgante s’insedia al San Pio. A Napoli riuniti tutti i direttori generali
  • Alfredo Nazzaro: “Congelate mie dimissioni da presidente di Azione”

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme unisannio benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2022 · Realizzato da Advedit Srls · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@advedit.it