Palazzo Paolo V. Dopo una febbrile attesa è stata inaugurata la rassegna internazionale d’arte contemporanea “StregArti. Premio Arco di Traiano”, un’evento promosso dalla Proloco Samnium e dal Comune di Benevento, che riempirà di arte le suggestive sale del Palazzo fino al prossimo 11 febbraio.
La caratura internazionale della manifestazione ha portato in città artisti provenienti da ogni città d’Italia e tanti provenienti dalle città europee e non. In tutto sono 75 gli artisti che hanno riempito le due sale espositive con le loro opere riguardanti il mito e la leggenda delle Streghe visitabili dal lunedi al venerdi, dalle 16.00 alle 20.00 (di mattina su prenotazione al 348.7461747). Il sabato e la domenica dalle 10.30 fino alle 20.00.
A presentare la kermesse è stata la giornalista Rai Daniela Miniucchi, che ha introdotto il direttore artistico della kermesse, Eraldo Vinciguerra, per l’illustrare le finalità e gli obiettivi della manifestazione. Vinciguerra, dopo i saluti e i doverosi ringraziamenti, ha annunciato la costituzione di un’esposizione permanente di artisti che si intitolerà “Samac – StregArti Museo d’Arte Contemporanea”.
A seguire sono intervenuti il Sindaco Clemente Mastella, il direttore organizzativo Giuseppe Petito, l’assessore comunale alla Cultura Oberdan Picucci. A chiudere è giunto il Presidente della Giuria Giorgio Di Genova, affiancato in prima fila dagli altri componenti, critici d’arte: Fabrizio Borghini, Enzo Le Pera, Nicola Micieli, Sergio Noberini e Maurizio Vitiello.
(foto di Giorgio Albanese)
La manifestazione è stata caratterizzata anche da una curiosa sorpresa: la creazione di un profumo made in Benevento, dedicato alle “Janare”, un dolce e delicato aroma che riempirà le sale espositive per l’intera durata della kermesse.
A conclusione della serata, l’artista Letizia Cabria ha incantato i presenti con un momento dedicato al bodypainting, la pittura su corpo.
Tanti saranno gli appuntamenti in programma per questa prima edizione ma tra quelli clou ci saranno: il Premio Arco di Traiano, sezione “Giornalismo e Comunicazione”; il “Premio Feluca” per Geo-diplomazia e Cooperazione e la presentazione di “Streghe, Dragoni e Santi: crimini e miti beneventani del ‘500”, la nuova collana sannita di “Arturo Bascetta Editore” sulla Valle Beneventana.
Nello specifico, gli appuntamenti di questo primo week-end sono i seguenti:
– visita mostra d’arte contemporanea sul tema delle Streghe
– ore 17.30 – estemporanea d’arte dell’artista Letizia Cabria
– ore 18.00 – premiazione seconda edizione “Palio dei Presepi”, a cura della Proloco Samnium. A seguire esibizione del coro Music and Song Academy, diretto dal maestro Maura Minicozzi.
PHOTOGALLERY:
-Mario Martino
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |