Questa mattina, nella illustre location dell’Auditorium S. Agostino, in un mosaico di ospiti di grandissimo spessore culturale e istituzionale, si è svolta l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2020/2021. A fare gli onori di casa ed in rappresentanza di tutto l’Ateneo è stato il Magnifico Rettore, Gerardo Canfora: “non si può uscire dalla crisi non tenendo conto di quanto accaduto, poiché la pandemia ha cambiato la nostra vita, mostrando le difficoltà e le fragilità del nostro sistema – ha aggiunto – il Paese ha bisogno dell’energia dei giovani, delle loro competenze e del loro entusiasmo per uscire fuori da questa crisi. Dobbiamo rendere questa Università – ha concluso il Rettore – una officina di futuro policentrica e casa dei saperi, che metta al centro la progettazione del futuro”.
Si va dalla edilizia universitaria – ovvero i finanziamenti ottenuti sia dall’Europa che dalla Regione Campania, aventi lo scopo di restituire agli studenti gli spazi più prestigiosi della Città – fino alla nuova offerta didattica, riguardante la nascita di un nuovo corso magistrale in ingegneria medica.
Vera e propria guest star della giornata è stato Piero Angela, noto divulgatore scientifico e giornalista, il quale ha incantato la platea con la sua semplicità di parola. “Perchè tanti giovani italiani se ne vanno all’estero? Mica gli italiani sono stupidi, anzi! Spesso molti soldi dei progetti vanno ad eccellenze italiane, ma quello che manca al nostro Paese, è una intelligenza di sistema. Non è mancata la chiosa sul Recovery Fund: “c’è una pioggia di miliardi oggi che sta per arrivare, ma non sono gratis e dunque, è una misura importantissima ma bisogna stare attenti. Bisogna avere il coraggio di migliorare la produttività di questo Paese, insomma è una occasione che se ben sfruttata può farci diventare grandi”.
Infine, un accorato appello ai giovani studenti sanniti: “Cari ragazzi e ragazze, voi sarete i protagonisti di questo secolo. Ricordate, il futuro è nelle vostre mani. Vi auguro di cercare sempre l’eccellenza nei vostri studi e nel vostro lavoro. Sarà il modo migliore per affrontare questo secolo non facile. Tanti auguri!”
Un augurio agli studenti e a tutto l’Ateneo è arrivato anche dal Ministro per l’Università e la Ricerca, Gaetano Manfredi. Altro ospite istituzionale, il primo cittadino di Benevento, Clemente Mastella, il quale oltre alla consueta riflessione sul mondo accademico è intervenuto anche sulla stretta attualità politica nazionale: “ci fossero tanti Piero Angela nella politica staremmo meglio, grazie alla sua semplicità della parola nella divulgazione e linearità”.