La Benevento del passato parla attraverso le tante epigrafi sparse per il territorio cittadino e lo fa attraverso l’illustre storico dell’antichità, Heikki Solin: a Palazzo Paolo V l’esperto finlandese, nato a Helsinki, ha presentato i suoi studi sul patrimonio epigrafico disseminato in città trattando l’opera “Iter Epigraphicum Beneventanum” nell’ambito dell’incontro organizzato dall’Associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio e promosso dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Benevento.
Il filologo almeno da quindici anni collabora con la professoressa del liceo classico ‘Giannone’ Paola Caruso, presente al convegno, e co-autrice in merito di diverse pubblicazioni. Solin assicura: “Con la docente abbiamo scoperto almeno una cinquantina di nuove iscrizioni, quasi ogni giorno vengono fuori nuovi testi. E’ un arricchimento del corpus già prima conosciuto e sono anche molto interessanti”. Iscrizioni in pietra che rappresentano “l’unica fonte di ciò che in antichità volevano comunicare, una fonte di straordinaria importanza per lo studio del mondo antico. Non esistevano le anagrafi ad esempio, mentre oggi sappiamo tutto dei cittadini. Avevano invece dei registri per pagare le tasse, per questo le iscrizioni sono l’unica fonte per studiare i problemi demografici od onomastici”.
L’assessore Attilio Cappa ha sottolineato la rilevanza del ricco e pullulante patrimonio epigrafico beneventano e nell’intento di valorizzare i reperti ancora oggi esistenti ha annunciato: “Facciamo parlare le epigrafi e i monumenti con la realtà aumentata attraverso gli smartphone grazie al frutto dell’innovazione digitale. Non bisogna ignorarli né vandalizzarli bensì valorizzare e far conoscere il nostro patrimonio epigrafico”. A seguire l’illustrazione dell’app “La Benevento Longobarda” che consente al turista di essere accompagnato in modo semplice ed interattivo in giro per la città. L’app, disponibile in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e spagnola.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |