Sembra una lotta solitaria quella di Raffaele Scarinzi, sindaco di Vitulano, che da lungo tempo si sta battendo con ogni forza e mezzo per salvaguardare l’antico vigneto del Bue Apis, in località Pantanella, alle pendici del Monte Taburno, minacciato dalla realizzazione della Fondovalle Vitulanese che collega Campania e Molise. Il progetto, che risulta essere stato finanziato, vedrebbe l’esproprio dello storico vigneto di circa 200 anni, negli anni insignito di numerosi riconoscimenti nazionali e fonte di reddito dei contadini che lo coltivano con tecniche tradizionali, vocato alla coltivazione a raggiera libera, da cui un ottimo vino che nasce da aglianico coltivato a 350 m.s.l.m..
Scarinzi racconta che il Comune di Vitulano, già in passato, ha suggerito alla Provincia di Benevento, che deve approvare il progetto definitivo del tracciato, “un percorso alternativo di minore impatto ambientale, andando in buona parte a sovrapporsi alla viabilità esistente, più lineare ed efficiente ai fini della percorrenza e più economico, con possibilità di recuperare risorse per il lotto successivo”. Il Comune si è inoltre offerto di elaborare gratuitamente e in un mese la progettazione della variante. Proposte mai prese in considerazione, neanche dagli altri sindaci interessati.
In una lettera al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio, Scarinzi ha mostrato tutte le sue reticenze e resistenze: “Anche se non sarà facile fermare al momento l’appalto, dobbiamo provarci fino in fondo. Se non riusciremo, almeno non chiamatela Vitulanese. Chiamatela fondovalle del cemento e del già Bue Apis”.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |