• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
    • Elezioni Regionali Campania 2020
    • Elezioni Amministrative 2019
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / Politica Benevento / La proposta di Ceniccola: “Intitolare una piazza o una via a Craxi”

La proposta di Ceniccola: “Intitolare una piazza o una via a Craxi”

Gen 19, 2021 di redazione

Facebook0Tweet0Pin0

 Riceviamo e pubblichiamo la nota di Amedeo Ceniccola, imprenditore e Presidente del circolo “B. Craxi” – Benevento, nella quale propone una piazza o un via intitolata a Bettino Craxi.

“Da ben 21 anni le spoglie del Presidente Craxi riposano nel piccolo cimitero cristiano di Hammamet e a distanza di tanti anni dalla morte si contano sulle dita di una mano le Amministrazioni che  hanno avuto la forza e il coraggio di intitolare un luogo pubblico a Benedetto (Bettino) Craxi.

    L’Italia davvero uno strano Paese. Abbiamo decine di vie dedicate a Lenin,  a Che Guevara,  a Ho Chi Min,  a Mao Tse Tung  e  persino a Tito e Stalin. Ma per vedere una via dedicata a Benedetto Craxi dobbiamo andare a fare un viaggio in Tunisia oppure a… Santiago del Cile, nella suggestiva cornice del Cementiero General de Recoleta, il luogo dove riposa il grande presidente Salvador Allende, vittima innocente della dittatura di Pinochet.

    Evidentemente in Italia ci si vergogna di un grande  statista che per un quarto di secolo ha rappresentato la punta più avanzata e più coraggiosa del socialismo democratico e riformista in Europa e nel mondo. Ci si vergogna di un grande  uomo di governo che nel 1984 con il cosiddetto “decreto di San Valentino” aveva quasi azzerato l’inflazione, che era a due cifre (portandola dal 16% al 4%) dando un contributo straordinario all’ultima stagione di crescita dell’Italia; ci si vergogna  di un grande uomo di governo che aveva portato l’Italia in testa ai paesi d’Europa  con un tasso di sviluppo  di circa il 3% annuo ed aveva ottenuto per la prima (ed unica) volta il massimo di affidabilità da parte delle maggiori agenzie di “rating” internazionale che attribuirono all’Italia la valutazione massima, la cosiddetta  tripla A, facendo entrare il nostro Paese nel gruppo dei Sette grandi paesi industrializzati del mondo; ci si vergogna di un Presidente che aveva gettato davvero le basi per l’ Europa dei Popoli e che, pur convinto filo-americano, non s’era fatto umiliare da Reagan (a Sigonella) per rivendicare la sovranità territoriale italiana.

    Un grande Presidente che arrivò alla guida del Paese in un momento di gravissima crisi strutturale (vale la pena, ricordare  che quando nell’agosto del 1983 il  Governo Craxi iniziò ad operare la produzione industriale era crollata del 7% e le quotazioni azionarie precipitavano, al punto che, solo pochi mesi prima, si era stati costretti ad un intervento assolutamente eccezionale: la sospensione per tre giorni dell’attività di Borsa per evitare un vero e proprio tracollo) e che al programma dell’austerità (proposto dall’on. Berlinguer, segretario del PCI) seppe contrapporre gli incentivi alla ripresa industriale per far uscire il Paese dalla recessione e dalla stagnazione. L’Italia assistita diventa con il governo presieduto da Bettino Craxi modello di sviluppo e di innovazione.

     In conclusione, per aiutare qualche Sindaco a spezzare le catene della cosiddetta “damnatio memoriae”  è doveroso  ricordare che:

  1. Il 19 gennaio 2000 Bettino Craxi è morto ad Hammamet suscitando il cordoglio di tutto il mondo democratico ed  il governo dell’epoca – presieduto dall’on. D’Alema –  propose di tributare a Bettino Craxi i funerali di Stato in Italia che la Legge prevede solamente per le più alte cariche istituzionali e per quelle personalità “che abbiano reso particolari servizi alla Patria, nonché per quei cittadini che abbiano illustrato la nazione italiana”. Non furono celebrati perché la famiglia Craxi si oppose!
  2. La Corte di Giustizia Europea dei diritti umani ha condannato lo Stato italiano per violazione dell’articolo 6 della Convenzione di Strasburgo sull’equo processo. In poche parole, la Corte europea ha sancito che i più elementari diritti e le regole del diritto furono violati pur di arrivare ad una condanna del leader socialista.
  3. Il Procuratore Capo del Tribunale di Milano Gerardo D’Ambrosio (poi Senatore della Repubblica eletto nelle liste del PD e prima con i DS) che condusse le indagini che portarono alla condanna del Presidente Craxi  fu il primo a riconoscere che l’ex segretario del PSI non aveva mai intascato soldi a titolo personale e in un’intervista al “Foglio” del 22 febbraio 1996 affermava: “…La molla di Bettino non era il suo arricchimento ma la politica” ed ha confermato in più occasioni che Bettino Craxi aveva ragione quando affermava che il sistema dei partiti della prima Repubblica si reggeva sul finanziamento illecito che è stato amnistiato sino al novembre ’89, depenalizzato se compiuto dopo il ’93 e colpito penalmente solo se commesso in quell’intervallo di quattro anni. Una legislazione a singhiozzo con reati che appaiono e scompaiono a seconda degli anni. Solo chi è accecato dalla faziosità non riesce a capire che questo tipo di legislazione ha lesionato il principio di eguaglianza del cittadino davanti alla legge, anche del cittadino Craxi.
  4. La difesa della libertà dei popoli oppressi è stata per Bettino Craxi una ragione di vita. Non ebbe paura di accusare le multinazionali per l’aiuto dato al golpe cileno di Pinochet, così come aiutò i socialisti portoghesi a combattere  la dittatura di Salazar. Non ebbe d’altra parte alcuna remora nel denunciare con forza i regimi comunisti dell’Europa dell’Est e della Cina ed a impegnarsi nella difesa e nel sostegno economico del popolo palestinese.
  5. Tutti i perseguitati politici, prima o poi, sono arrivati in via del Corso a Roma per ringraziare Bettino Craxi per il sostegno e l’aiuto (anche economico) che avevano ricevuto. Sacharov, Pliusc, Havel, il povero Pelikan; Jacek Kuron, Walesa, Dubcek, Ricardo Lagos, mille e più mille espatriati cileni; gli intellettuali scampati a Castro, Yasser Arafat, Kaddumi, Nemer, Hammad.
  6.  Craxi ha servito le ragioni della libertà, oltre ogni convenienza ed opportunità tanto che il suo epitaffio dice:

“La mia libertà equivale alla mia vita”.

Ciò che desiderava per lui lo avrebbe voluto davvero per tutti. Anche per tutti coloro che ancora oggi, a distanza di tanti anni dalla sua morte, non riescono a liberarsi dalla faziosità ideologica e politica”.

Facebook0Tweet0Pin0

Archiviato in:Politica Benevento Contrassegnato con:ceniccola amedeo, craxi ceniccola

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • Spezia, Italiano: “Ci prendiamo questo punto e andiamo avanti”
  • Spezia – Benevento 1-1: la Strega strappa un punto al “Picco”
  • Covid, 8 ricoverati al ‘San Pio’ e 3 dimessi: i pazienti salgono a 57
  • Festa della donna, il “San Pio” s’illumina di rosa
  • Treno Valle Caudina, vertice giovedì a Palazzo Mosti

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 2020/21 benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Ultime News

  • Spezia, Italiano: “Ci prendiamo questo punto e andiamo avanti”
  • Spezia – Benevento 1-1: la Strega strappa un punto al “Picco”
  • Covid, 8 ricoverati al ‘San Pio’ e 3 dimessi: i pazienti salgono a 57
  • Festa della donna, il “San Pio” s’illumina di rosa
  • Treno Valle Caudina, vertice giovedì a Palazzo Mosti

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 2020/21 benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2021 · Realizzato da Magmacom · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@magmacom.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.Ok