• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
    • Elezioni Regionali Campania 2020
    • Elezioni Amministrative 2019
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / Attualità Cronaca Benevento / Le donne italiane trainano le imprese : servizi, agricoltura, ristorazione ed artigianato

Le donne italiane trainano le imprese : servizi, agricoltura, ristorazione ed artigianato

Mar 7, 2017 di redazione

Facebook0Tweet0Pin0

donne e impresa

Secondo i dati elaborati da Unioncamere-InfoCamere sono oltre un milione e trecentomila le imprese femminili. Il dato, in crescita (diecimila in più nel 2016 con un incremento dello 0,72 per cento sul 2015). Quasi 10mila imprese in più nel 2016, con una variazione del +0,72% rispetto al 2015 .   È di 1 a 5 la presenza femminile, a conduzione di un’impresa,  confermano la crescita della presenza femminile nel sistema produttivo nazionale. Sono quindi,   1 milione e 321mila, le imprese Pink , pari al 21,74% del totale delle imprese registrate in Italia. Cambia lievemente il settore  in cui esse operano, oggi  sono maggiormente concentrate nel settore terziario, dove operano circa i due terzi (65,7%; circa 870mila) del totale delle imprese “donna” e nel settore primario (agricoltura, silvicoltura e pesca), in cui si concentra quasi il 16,5% delle imprese femminili (circa 218 mila).

Soprattutto esse  dirigono   ristoranti o alberghi, si occupano della cura e del benessere della persona o danno un tocco originale al Made in Italy nel mondo della moda. È di ben   il 70% l’impresa femminile italiana che opera nei  cinque settori produttivi trainanti nell’economia nazionale (commercio, agricoltura, servizi di alloggio e ristorazione, altre attività dei servizi e manifattura).

Le regioni che producono maggiormente al femminile sono Molise, Basilicata e Abruzzo mentre in Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto si registra l’incidenza più bassa. La Campania è terza con un tasso di femminizzazione pari al 23%.. Cambia leggermente lo scenario della Campania

Rispetto al 2015, la provincia di Napoli passa da 48.563 a 49.453 imprese, pari al 4.3% del tessuto produttivo locale. In provincia di Salerno sono invece attive 24mila imprese (pari al 2.1 per cento del dato complessivo), in provincia di Caserta le imprese a conduzione femminile attive ammontano a 19.354 (pari all’1.7% del tessuto produttivo complessivo) per 26.417 unità occupate.

Performance positiva anche per l’Irpinia, dove operano 11.944 (pari all’1% del tessuto produttivo totale) per un’occupazione di 15.068 persone. Nel Sannio sono infine attive 9.525 imprese rosa: anche in questo caso il dato è in crescita e passa dallo 0.3 allo 0.8 per cento di incidenza sul numero complessivo di aziende attive. Gli occupati ammontano invece a 12.134

 

È infatti nel mezzogiorno  che si registra una maggiore presenza femminile soprattutto nel comparto artigiano, nel settore manifatturiero, su un totale di 97mila imprese femminili registrate, ben 57mila sono artigiane. In pratica, il 58,6% delle donne che guida una impresa manifatturiera ha scelto la forma dell’impresa artigiana, anche se l’artigianato in “rosa”, con le sue 216.708 imprese registrate a fine 2016, rappresenta soltanto il 16% del tessuto imprenditoriale.

Nel settore della ristorazione, ad esempio sono 172 mila le imprese del settore che hanno una donna alla guida, il 54% del totale (50,8% ristoranti, 48,2% bar e 1% mense e catering) per un valore più che doppio rispetto a quello riferito all’intera economia.

L’artigianato Pink  ha una maggiore presenza    nelle Marche, in Emilia Romagna, Lombardia e Friuli Giulia, dove  21 imprese femminili ogni 100 attività guidate da donne sono artigiane, quindi in Veneto, Toscana e Piemonte, dove lo sono mediamente 20 su 100.

Interessante constatare come le imprenditrici straniere rappresentino il 9,6%,  quelle di orgine  cinesi (20,3%), cui seguono le romene (9,9%), le marocchine (6,8%), le svizzere (5,8%) e le tedesche (5,1%).

Quindi  non sono imprese rosa ma multietniche

Facebook0Tweet0Pin0

Archiviato in:Attualità Cronaca Benevento Contrassegnato con:impresa femminile benevento, info camere, uniocamere

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • Compra X-Box che non esiste, denunciato per truffa 38enne cosentino
  • Benevento – Verona: le probabili formazioni
  • Scontro tra auto e scooter al viale Mellusi, due giovanissimi in ospedale
  • Girava in sella alla sua bici ma era ai domiciliari: 30enne arrestato
  • Chiesa Santa Maria della Pace, domani l’inaugurazione dell’Emporio della Solidarietà

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento sandra lonardo serie A serie A 2020/2021 Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Ultime News

  • Compra X-Box che non esiste, denunciato per truffa 38enne cosentino
  • Benevento – Verona: le probabili formazioni
  • Scontro tra auto e scooter al viale Mellusi, due giovanissimi in ospedale
  • Girava in sella alla sua bici ma era ai domiciliari: 30enne arrestato
  • Chiesa Santa Maria della Pace, domani l’inaugurazione dell’Emporio della Solidarietà

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento sandra lonardo serie A serie A 2020/2021 Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2021 · Realizzato da Magmacom · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@magmacom.it

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando in questo sito accetti l'uso di cookie.Ok