"Lettera a un giudice", domani Paolo Saggese presenterà il romanzo presso il liceo "Giannone"

saggese-ridotto

Sabato 10 dicembre, alle ore 11,00, nell’Aula Palatucci del Liceo Classico “Pietro Giannone”, sarà presentato il volume Lettera a un Giudice. Racconto fantastico sulla corruzione (Magenes) di Paolo Saggese.
Introdurrà i lavori il prof. Nicola Sguera.

«La penna delicata e leggera di Paolo Saggese ci racconta una vicenda avvenuta in un’altra galassia, cose dell’altro mondo. La Repubblica dei Pomodori è collocata su un altro pianeta ed è popolata da alieni, Zecchinetta, Pococurante, il Capo dei Piedi Neri, Ursus. Il merito dello scrittore è quello di aver inventato un mondo fantastico, che, tanto più è distante da noi, tanto più assomiglia al nostro mondo, con i nostri difetti, le nostre passioni negative, le nostra (rare) virtù, la nostra assenza di spirito civico.

Le degenerazioni dello spirito pubblico, lo sfaldamento del legame sociale, il predominio degli egoismi organizzati in corporazioni, la trama di una corruzione generalizzata, emergono attraverso la vicenda di un concorso per dirigenti pubblici, che fa da cartina di tornasole dei mali della Repubblica dei Pomodori. Ci annuncia che le istituzioni (non le nostre, quelle della Repubblica dei Pomodori) sono affette da gravi patologie, di cui il protagonista della vicenda si renderà conto a sue spese, come il Candido di Voltaire, con l’amarezza della disillusione» (Domenico Gallo).

Paolo Saggese (Torella dei Lombardi, Avellino, 1967), intellettuale militante, critico letterario, formatosi all’Università di Firenze, allievo di Antonio La Penna, Sebastiano Timpanaro e Ugo Piscopo, è autore e curatore di più di quaranta volumi dedicati alla Letteratura latina e italiana, al pensiero meridionalista e alla storia irpina. Direttore scientifico del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud, componente del Comitato scientifico del Centro di Ricerca “Guido Dorso” e del Gruppo di progetto del Parco Letterario “Francesco De Sanctis”, è protagonista della riscoperta della Letteratura meridionale, con numerosi intellettuali spesso tenuta ai margini della storia nazionale.
Questo è il suo primo romanzo.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta