Una calda e insolita serata di fine maggio nel centro storico di Benevento, all’interno della suggestiva cornice Unesco di piazza Santa Sofia diventata set a cielo aperto: protagoniste le riprese del film del maestro Mimmo Paladino dal titolo provvisorio ‘Inferno’. Troupe e cast sono approdati in città già da qualche giorno con i ciak a piazzale Catullo che hanno caratterizzato il primo approdo nel Sannio del lungometraggio in corso di realizzazione e che ha avuto i primi vagiti nel Gargano, tra Monte Sant’Angelo e Mattinata.
Nella giornata di ieri le scene ispiratesi all’inferno di Dante, rivisitato dal regista e artista originario di Paduli in chiave presepesca, hanno preso vita all’Hortus Conclusus, celebre installazione pluri-trentennale di Paladino all’interno degli orti del Convento di San Domenico, e a vico Noce. Poi al calar del sole è stato il complesso di Santa Sofia a fare da sfondo alle riprese che hanno visto protagonista, nell’inusuale veste di attore, il noto cantautore Francesco De Gregori, che vestirà insieme ad Alessandro Haber e Sergio Rubini i panni dei Re Magi. Con loro anche il cantante Peppe Servillo, nel ruolo di Sant’Alfonso de’ Liguori, e Laurie Anderson, moglie del compianto Lou Reed, nel ruolo di Lucifero. Il cast è inoltre composto da altri personaggi noti quali Tomas Arana, Toni Servillo, Rocco Papaleo, Ginestra Paladino, Giovanni Esposito e Nino D’Angelo.
De Gregori special guest lungo un corso Garibaldi presidiato dalle forze dell’ordine e interdetto alla circolazione pedonale e veicolare dall’altezza del Museo Arcos fino alla Biblioteca Provinciale, dov’è stata inoltre spenta la pubblica illuminazione fino a tarda notte e le luci si sono tutte concentrate sulla fontana dove il noto artista si è sdraiato dando vita al suo personaggio ed evidenziando notevoli qualità anche nelle vesti di attore. Non è scampato comunque all’amore, all’affetto e alla curiosità dei beneventani attratti dalla scenografia e dall’aria inedita respiratasi nel cuore pulsante del capoluogo. Con questa pellicola, prodotta da Run Film, Nuovo Teatro, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura e il sostegno di Film Commission Regione Campania, Paladino punta ad approdare nuovamente a Venezia così com’è stato per la sua prima opera, Quijote.
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |