M5S: "Staff, accattonaggio, toponomastica, richiedono nuovi metodi e nuovi strumenti"

movimento 5 stelleNota del MoVimento 5 Stelle riguardo argomenti strettamente connessi tra di loro e che verranno poste nelle sedi competenti: staff, accattonaggio e toponomastica. Riguardo la questione staff, per i grillini “pare maturo il tempo per istituire la Commissione di controllo prevista dall’art. 15 dello “Statuto”: «Il Consiglio Comunale può istituire una commissione consiliare di controllo e vigilanza sull’attuazione delle linee programmatiche dell’amministrazione. Tale commissione composta dai capi gruppi consiliari e presieduta da un rappresentante delle minoranze, predispone attraverso una verifica periodica degli atti amministrativi del Sindaco della Giunta e dei Dirigenti, una relazione per il Consiglio Comunale e in attuazione del disposto di cui all’art. 11 ultimo comma del presente Statuto». D’altronde, lo ricordiamo al Sindaco, essa fu promessa durante il ballottaggio. Non avrà, ovviamente, alcun costo per la comunità”.
Per quanto riguarda l’accattonaggio in città, invece, il MoVimento punzecchia nuovamente Mastella, reo ieri durante la giornata in memoria delle vittime della mafia, di aver fatto polemica rivendicando la battaglia contro l’accattonaggio: “Non era né il luogo né il momento per farlo, ma rimane inalterato lo sconcio quotidianamente perpetrato ai danni dei cittadini da parte di parcheggiatori abusivi in ogni zona della città (dalla centralissima Piazza Risorgimento a Via del Sole, da via Mascellaro alle zone mercatali).
Non sarebbe il caso di “pensare”, pianificare azioni, guardando a buone pratiche (che tengano conto di tutti i fattori: di tipo sociale, di ordine pubblico, di tutela del cittadino et cetera), anziché improvvisare ad uso dei media?”.
Infine, l’ultimo punto riguardante la toponomastica: “Abbiamo saputo dell’intitolazione di cinque vie decisa dalla Giunta. Non sarebbe il caso di dotare la città di una Commissione Toponomastica (senza alcun costo o gettone di presenza) come accade in altri centri medi e piccoli per far sì che tale decisioni altamente simboliche siano il frutto di una percorso consapevole?
Ne approfittiamo per ricordare come, in Commissione cultura, abbiamo proposto un percorso di riflessione sulla grande questione del “revisionismo risorgimentale” che, dopo gli adeguati approfondimenti, possa portare all’intitolazione di una strada cittadina alle “Vittime del Risorgimento””.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta