Miasmi, Mastella: “Nessun problema per la salute”

“Voglio rassicurare la popolazione: dai rilievi emersi non ci sono motivi di tossicità che possano intaccare la salute”. Lo ha detto il sindaco Clemente Mastella al termine del tavolo tecnico convocato a Palazzo Mosti per esaminare la questione miasmi che sta interessando il capoluogo da qualche giorno. Alla riunione presenti anche l’assessore all’Ambiente Alessandro Rosa, il presidente del Consorzio Asi Luigi Barone, l’amministratore di Asia Donato Madaro, vertici dell’Arpac guidati dalla direttrice Elina Barricella, rappresentanti del dipartimento prevenzione dell’Asl di Benevento, Carabinieri forestale, Nipaaf e Provincia.

Dal confronto in sala giunta “è stata individuata l’area industriale” di Ponte Valentino come possibile luogo di provenienza delle esalazioni e che poi “si propaga con il vento”, sostiene il primo cittadino. “In base agli accertamenti le aziende dovranno ridimensionarsi: non vogliamo conflitti, però è ovvio che se le aziende non avranno buonsenso decideremo il da farsi”.

“Ciò che è emerso con trasparenza è che già dal 5 luglio scorso – ha aggiunto Mastella – il Comune si era attivato per capire la fonte determinante del cattivo odore in città. L’Arpac va avanti con il monitoraggio costante e accelererà con i risultati dopo l’immissione dei dati nel laboratorio regionale. Effettuato l’accertamento decideremo cosa fare nei confronti di chi emana queste fonti”.

E poi l’appello: “Ringrazio i partecipanti all’iniziativa, chiediamo a tutti di collaborare. I cittadini si riferissero alle autorità competenti”. A tal proposito l’Arpac ha attivo sul canale Telegram il servizio @ArpacOdorBot dove poter appositamente segnalare i cattivi odori.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.