#mineviandanti sull'Appia antica, il libro di V. Barile sarà a presentato sabato 17 dicembre

v-barilePresso VuBì, laboratorio creativo, in via Torre della Catena, sabato 17 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, sarà presentato il libro di Valentina Barile, #mineviandanti sull’Appia Antica, Les Flaneurs Edizioni, 2016.

L’AUTORE
Valentina Barile. Fotogiornalista, scrive diari dei suoi viaggi insoliti. È tra gli scrittori emergenti de “Il libro che non c’è 2016” della casa editrice RAI Eri. È tra gli organizzatori della Fiera del libro di San Giorgio a Cremano, Ricomincio dai Libri. Vincitrice di vari premi letterari per scrittura inedita, tra cui il Premio “Carlo Levi”, in Piemonte. Finalista al Premio Passaggi 2015, al Festival della Letteratura di Viaggio.

IL LIBRO
#mineviandanti sull’Appia Antica, Les Flaneurs Edizioni, 2016, prefazione del Maestro Paolo Rumiz.
– Sono scoppiettanti e amano viaggiare. Dunque, si definiscono per gioco “mineviandanti”. Valentina e Federica – fotoreporter la prima e organizzatrice di eventi culturali la seconda – non resistono alla tentazione di fare un percorso in piena estate, per ritrovare una maggiore consapevolezza di se stesse. Partono la mattina del 6 luglio a bordo di una fiestina zero comfort, unite da un filo invisibile fatto di complicità e pazienza. Davanti a loro, le viuzze tortuose della regina viarium: la via Appia. Un tuffo in un universo troppo dimenticato.
Ma che cosa le attende lungo una delle strade più mitiche dell’antichità?
Tra viuzze, fuori rotta, incontri e imprevisti, le due protagoniste conducono il lettore da Roma fino alle colonne romane di Brindisi, ultima tappa del viaggio. Sul cruscotto, a guidare Vale e Fede in questi scenari, l’Appia del maestro Rumiz. Mentre, dallo stereo, si diffonde tutt’intorno la voce di Vinicio Capossela…

“Non è la pietra o la ghiaia a fare la via, ma l’atto ripetuto dell’andare. Sono i piedi che la determinano e la ritrovano, prima della nostra mente. Essi decifrano i segni del terreno, come i sassolini di Pollicino. […] La storia la fanno i piedi instancabili dell’homo sapiens, lo dicono millenni di migrazioni. Lo dice, in questo libro, la storia di due donne in cammino sulle tracce di un’an- tica via. La numero uno delle strade d’Europa. Dimenticata, eppure sotto gli occhi di tutti.”
(Paolo Rumiz, dalla prefazione del libro #mineviandanti sull’Appia antica di Valentina Barile)

INTRODUCE: Virginia Bozzi
DIALOGANO CON L’AUTRICE: l’Archeologa Sandra Lo Pilato, il Regista Alessandro Scillitani.

A seguire, brindisi di Natale.

Sostieni la Libera Informazione

Una tua donazione è importante per sostenere il nostro progetto editoriale. Grazie!

 

Lascia una risposta