• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
    • Elezioni Regionali Campania 2020
    • Elezioni Amministrative 2019
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / - Evidenza / “Mirko dai” che ce la puoi fare: dentro il mondo di Sanji

“Mirko dai” che ce la puoi fare: dentro il mondo di Sanji

Lug 14, 2018 di Guido del Sorbo

Facebook0Tweet0Pin0
Sanji nel video di "Mirko dai", diretto da Fabrizio Wario Martini
Sanji nel video di “Mirko dai”, diretto da Fabrizio Wario Martini

In pieno stile “young & free” di Cronache del Sannio, che ha sempre avuto un occhio di riguardo verso i giovani sanniti impegnati nel campo musicale, fotografico e artistico, oggi ci occupiamo di una scena musicale che a Benevento città ha ormai preso piede da qualche anno (col boom del rap italiano) ma che rimane strettamente di nicchia. Il rapper in questione è giovanissimo ma già con diversi lavori alle spalle che gli hanno portato notorietà nel Sannio e anche al di fuori di questi confini: stiamo parlando di Sanji.

MIRKO, OKRIM E SANJI
“Mi sono avvicinato seriamente al mondo della musica rap grazie a J-Ax e gli Articolo 31, di cui mio fratello mi riempiva la testa già da piccolo, intorno ai 12 anni poi ho scoperto su YouTube i Club Dogo, Marracash, Dargen D’Amico, e lì fu vero amore”: Mirko Maio, classe 1997, si è appassionato sin da piccolo a questo genere musicale, ma non solo da ascoltatore. Infatti decise di mettere in pratica la sua passione in maniera attiva, dunque buttando giù qualche riga anche lui: “Due anni dopo ho pensato di provare a scrivere qualcosa anch’io, ad essere come gli artisti che tanto mi catturavano in quelle giornate colme di parole, di incastri e di rime, così verso dicembre 2011 ho pubblicato col nome d’arte Okrim la mia prima canzone. Ricordo che la registrai col microfono del mio cellulare di allora e mi occupai io stesso del missaggio e del mastering, cosa che feci anche per i lavori successivi in vista dei quali fortunatamente riuscii a convincere mio padre a comprarmi un microfono USB; quel microfono sicuramente non era uno strumento professionale o in grado di assicurare un’alta qualità al prodotto finale, ma ai miei occhi bastava a rendere la cameretta in cui mi rinchiudevo e mi liberavo dai miei pensieri un vero e proprio studio di registrazione”. Mirko o Sanji, come preferite, è un fiume in piena. Introspettivo, intimo ma anche senza maschere, mette a nudo i suoi pensieri e senza filtri li esterna col rischio di essere giudicato. Una peculiarità del suo personaggio da rapper che si rispecchia all’interno dei suoi lavori. Da Mirko a Okrim prosegue il racconto della sua precoce carriera: “Fu lì (nella sua cameretta) che nacque nel 2013 il mio primo mixtape intitolato “L’altra parte di me vol.1″, seguito nel novembre dello stesso anno dal vol.2 e nel giugno 2014 dal vol.3, tutti scaricabili gratuitamente. Sempre nel 2014 iniziai a partecipare attivamente al laboratorio musicale Freedom Rap Lab, organizzato dal L@p Asilo 31, grazie al quale entrai a far parte della Sane Radici Crew, primo collettivo hip hop beneventano”.

Il 2015 fu per la sua giovane carriera un anno cruciale: “Guadagnando maggior sicurezza nei miei mezzi, soprattutto grazie ai feedback positivi provenienti da amici e primi ascoltatori, decisi di voler provare a fare le cose un po’ più seriamente, e il primo passo fu adottare un nome d’arte più particolare, più caratteristico della versione reverse del mio nome di battesimo”. Ed è così che Okrim diventa Sanji e il passaggio venne pre-annunciato a marzo 2015 con la pubblicazione del singolo “Chiamami Sanji”, per essere poi ultimato con la pubblicazione del mixtape “La coscienza di Sanji”, quello che considera il suo primo vero lavoro, essendo stato quest’ultimo maggiormente curato rispetto ai precedenti nella sua realizzazione, sia in fase di registrazione che di post-produzione. Da questo mixtape sono stati estratti i singoli “Amami o odiami” ed “Estoril”. Arrivano anche diverse soddisfazioni personali e i primi live, iniziando ad esibirsi dal vivo per le prime volte, aprendo anche i live di Kento e Gué Pequeno, ed aggiudicandosi nel giugno 2016 il primo posto al contest Revival.
Nell’autunno del 2016 pubblica il suo ultimo mixtape, “Piovre”, da cui sono stati estratti i singoli “Non m’importa più (però poi)”, “Rosa dei venti” e “Piovre”.
Nel 2017 viene selezionato dalla rivista “Sto Magazine” tra i 10 ragazzi vincitori della prima “Sto Magazine Challenge”, cosa che gli ha permesso di veder condivisa la strofa realizzata appositamente per il contest sul profilo Instagram della rivista, raggiungendo più di 20.000 visualizzazioni.
“Con “Piovre” ho deciso di chiudere il capitolo mixtape e di provare ad alzare nuovamente l’asticella dedicandomi alla produzione di brani totalmente inediti anche per quanto riguarda la parte musicale (nei mixtape si utilizzano basi già edite). Attualmente sto quindi lavorando al mio primo disco ufficiale che vedrà la luce molto probabilmente in autunno e da cui sono stati già estratti tre singoli, “Baci”, “Finta di niente”, e per ultimo “Mirko dai”, il primo prodotto da Ashi e i restanti prodotti da Alderson, appartenente al duo Rant&Alderson, con cui per amicizia e unione d’intenti abbiamo deciso di dare vita ad un nuovo collettivo denominato Rosa dei Venti”.

MIRKO DAI
Sanji spoglia Mirko dei suoi pensieri, dei suoi retro pensieri e pulisce la sua coscienza. In “Mirko dai” tutto questo è palesemente chiaro ed esposto in strofe incalzanti e incontrollabili, una frenesia simile ad uno sfogo vero e proprio: “Come la maggioranza delle mie canzoni, nasce come uno sfogo, come un flusso di coscienza. Ho sempre pensato che il rap fosse esprimersi, mettersi a nudo, raccontarsi, e nelle mie canzoni cerco sempre di fare questo, di essere il più sincero possibile con il foglio e indirettamente poi con l’ascoltatore. Ci sono cose che normalmente nella vita di tutti i giorni non diresti, o magari non diresti a tutti, sia che si tratti di avvenimenti particolari che ti hanno coinvolto sia che si tratti di tuoi stati d’animo; scrivere, specie se in preda al malessere, aiuta a soddisfare quel bisogno intrinseco di sfogarsi che tutti abbiamo ma che in pochi riescono a placare, frenati dall’esposizione a cui si andrebbe incontro”. Ci vuole coraggio, e chi conosce Mirko e non Sanji sa di cosa stiamo parlando. Concetto, questo, che in fin dei conti è alla base della musica, di chi la usa come strumento per esprimersi, per comunicare in un linguaggio universale, per dare un senso ai propri sentimenti, a ciò che si fa, spesso per dare un senso alla propria vita. “È come se la scrittura fosse un filtro, come se tu stessi editando i tuoi pensieri invece dell’ultima foto da caricare sui social. Anche in questo caso abbellire il tutto con una buona metrica, con i tecnicismi, con rime ricercate, rende il risultato più soddisfacente, ma è fondamentale che ci sia una base solida, una brutta foto resterebbe tale anche dopo i ritocchi più accurati”.

E poi la voglia di sfondare, di farcela, quella ricerca assidua della chiave per svoltare la tua carriera e di conseguenza la tua vita: “Mi è capitato spesso di non essere contento dopo la pubblicazione di una canzone, non perché non fossi contento della canzone in sé, quelle è raro che una volta finite non mi piacciano, ma perché non fossi soddisfatto della considerazione ricevuta, dei numeri raggiunti. La scarsa considerazione è una cosa che mi ha sempre fatto stare molto male, che difficilmente riuscivo e riesco tuttora ad accettare, soprattutto in un ambito competitivo come quello della musica rap, dove oggi i complimenti privati, i “sei bravo, hai talento, continua così”, agli occhi esterni contano meno del numero di visualizzazioni, dei mi piace, dell’immagine”. Ed ecco dove nasce “Mirko dai”, un inno disperato alla forza di volontà, di andare avanti, una metaforica pacca sulla spalla: “Tutto questo mi ha più volte fatto pensare di smettere, non di non scrivere più, quello è un bisogno che ho e che credo avrò sempre, ma di smettere di investirci tempo, fatica e denaro, per rendere pubblico il frutto dei miei sfoghi, delle mie confessioni. Altre volte però ho una voce che mi esorta a continuare, a provarci ancora, ad andare avanti comunque, quella voce fa “Mirko dai”, quella voce è “Mirko dai”. Si, che ce la puoi fare. A non farti schiacciare dal peso delle emozioni, dei sentimenti. Un classico esempio in cui a contare sono più le parole che la musica in sé, che può avere un bel beat, una base che spacca, ma ha significato solo se arricchiti da testi pieni di vita propria, che scorre dentro di noi. E allora dai Mirko, in attesa del tuo nuovo lavoro, su YouTube, Spotify e tutte le piattaforme digitali, immergiamoci nel suo mondo, nei meandri dei suoi pensieri, per creare una connessione tra artista e ascoltatore, quel feeling perso in favore di pezzi ballabili senza alcun senso o brani dalla “prod” accattivante per sedicenti cattivi ragazzi. La forza di Sanji è la forza di Mirko: essere e raccontare se stesso.

Facebook0Tweet0Pin0

Archiviato in:- Evidenza, Cultura Benevento Contrassegnato con:Mirko dai, mirko maio, rap benevento, sanji

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • “Non so stare senza te” – Stagione 2: rivedi la puntata dell’8 marzo
  • Coronavirus nel Sannio, oggi solo 6 casi su 227 tamponi. Le guarigioni sono 21
  • Vaccini, Reale: “Dopo le fasce deboli, le categorie produttive”
  • San Giovanni Di Dio, Mastella: “Grazie ai Fatebenefratelli”. Accrocca: “Vaccinare i detenuti”
  • Covid, Asia limita gli accessi a servizi e uffici

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 2020/21 benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Ultime News

  • “Non so stare senza te” – Stagione 2: rivedi la puntata dell’8 marzo
  • Coronavirus nel Sannio, oggi solo 6 casi su 227 tamponi. Le guarigioni sono 21
  • Vaccini, Reale: “Dopo le fasce deboli, le categorie produttive”
  • San Giovanni Di Dio, Mastella: “Grazie ai Fatebenefratelli”. Accrocca: “Vaccinare i detenuti”
  • Covid, Asia limita gli accessi a servizi e uffici

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 2020/21 benevento calcio calcio a 5 calciomercato benevento carmine valentino clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio emergenza Covid-19 filippo inzaghi forza italia forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento gustocampania m5s benevento Movimento 5 Stelle on.le erasmo Mortaruolo oreste vigorito ospedale san pio benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie A tim Serie B serie BKT serie BKT stagione 2019/2020 stadio ciro vigorito stagione 2018/2019 tamponi benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2021 · Realizzato da Magmacom · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@magmacom.it