Letture, incontri, visite: ecco il piccolo festival per bambini e ragazzi
Letture in Villa comunale all’ombra degli alberi, al contatto con la natura, salottini green dedicati alle nuove generazioni: è iniziata la due giorni de “Il mondo figurato”, festival delle storie scritte e illustrate ideato e organizzato dal Comune di Benevento in collaborazione con l’Associazione Condividiamo Aps, l’assessorato all’Ambiente e con il contributo attivo di tutti gli aderenti al Patto locale per la lettura, delle scuole e delle librerie cittadine, oltre che del Centro per il Libro e la Lettura grazie al progetto Book Academy, un percorso formativo sull’educazione alla lettura, che vede Condividiamo Aps capofila. Partner della manifestazione Nati per Leggere, Asia, Gesesa e Strega Alberti.
Due giorni dedicati alla letteratura per l’infanzia e al mondo dei ragazzi, con il tema che riprende il titolo del primo “albo illustrato” della storia, “Orbis Sensualium Pictus” (Il mondo illustrato delle cose visibili -1658), di Giovanni Amos Comenio, filosofo, teologo e pedagogista cecoslovacco. Un’opera poderosa che puntava per la prima volta sulle immagini, accompagnate da un testo essenziale e snello, interamente pensato per i bambini e i ragazzi, capace di coniugare l’immediatezza delle figure con i grandi temi dell’esistenza, con il mondo naturale, materiale e spirituale.
Attività iniziate alle 10 con il laboratorio per bambini di Giovanni Colaneri dal titolo “Dov’è Pippini?”. Spazio all’angolo letterario del Liceo Classico Pietro Giannone con le terze classi e la quinta ginnasiale impegnate in gruppi, rispettivamente nella lettura e interpretazione dell’Iliade di Baricco, di Frankenstein e Dr Jekyll & Mr Hyde in inglese, e nell’incontro con la scrittrice Francesca Della Rocca che narra di temi adolescenziali. Un angolo è dedicato al caffè letterario “De gustibus”, spazio di condivisione e incontro a cura dell’Ipsar Le Streghe, e poi lo spettacolo di burattini a cura dell’associazione Tanto… Per gioco e i testi da 0-6 anni di Nati per leggere. Libreria Masone Alisei e Ubik mettono a disposizione libri e volumi consultabili gratuitamente, con un angolo dedicato al Premio Strega.
“Un piccolo festival che nelle sue articolazioni dimostra quanto sia transgenerazionale e universale la lettura, idonea a creare un filo invisibile ma molto potente di collegamento tra tutte le età, tutti i gusti e le culture con un unico comun denominatore: la promozione e valorizzazione dell’immaginazione, dell’intelligenza e della creatività umane” il commento di Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura, soffermatasi anche sul contributo di Asia e Gesesa, “che hanno abbracciato l’iniziativa per consentire una lettura dell’ambiente a cielo aperto e nella massima serenità, in un clima accogliente e di cui ci prendiamo cura”. La scenografia del Teatro Comunale sarà arricchita inoltre dalle tele realizzate dagli studenti del liceo artistico.
Il programma: nel pomeriggio passeggiata tra i luoghi delle streghe con Alessandra Valtieri, traduttrice della saga Le Streghe di Benevento e Paola Caruso, docente ed esperta di folclore beneventano. Alle 18.30 e alle 21 gli appuntamenti si spostano al Teatro Comunale con Matteo Sabato, direttore della collana Rendez-vous e Tecla Iervoglini, docente di lettere e successivamente “Il mondo figurato di Calvino” con Grazia Gotti per il centenario della nascita di Italo Calvino.
Domani mattina, sempre presso il foyer, incontro con la pediatra Titti Sorice “I benefici della lettura in famiglia fin dalla nascita e a seguire nuovo spettacolo di burattini. In Villa Comunale “Scritture per la scena, libri di teatro, drammaturgie che indagano il presente”, con Sonia Antinori autrice di Cronache del bambino anatra, Federica Iacobelli direttrice della collana i gabbiani (Edizioni Primavera), Roberto Ghiaccio docente UniFortunato, modera Pina Cioffi, docente I.S. Enrico Fermi di Montesarchio. A seguire: “Una città a colori: incontro di lettura multilingue per promuovere e valorizzare le diversità linguistiche e culturali” a cura dell’Associazione Beneslan, che promuove inoltre il baratto dei libri.
Nel pomeriggio laboratorio per bambini di Serenella Vezzi tratto dal libro CIP! (Edizioni Primavera 2022) e letture a cura di Nati per Leggere Campania. E in chiusura, al Comunale, “La nave scuola. La pedagogia di Giulia Civita Franceschi, la Montessori del mare” con l’Autrice Grazia Gotti e l’illustratore Giovanni Colaneri. Modera Chiara Marcasciano, organizzatrice di eventi culturali.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.