Mulino dei piccoli, festa Intrugli e Miscugli l'8 gennaio
A grande richiesta torna “Il Mulino dei piccoli” con la FESTA INTRUGLI E MISCUGLI (un divertente pomeriggio tra alambicchi e pozioni)
Con Concetta Affannoso Amicolo, Assunta Maria Berruti e Carlotta Boccaccino
Spettacolo “VATTENE VIA BRUTTA STREGACCIA”
Sinossi: “Cosa succede quando i bambini dimenticano, o peggio, abbandonano i loro libri nei bauli o in qualche angolo buio della camera? Succede che arriva una strega stregaccia! Avete mai sentito parlare della strega Rovesciafavole? Vi posso assicurare che è una strega davvero terribile, la più brutta e malvagia di tutte le streghe che abitano nelle favole. Con il suo grosso naso a patata fiuta da lontano l’odore dei libri abbandonati e quando li trova si insinua tra le pagine ghignando sinistramente. E se la strega Rovesciafavole riesce a entrare in un libro con tutte le sue pozioni, i filtri e le formule magiche è davvero una brutta faccenda…
FESTA INTRUGLI E MISCUGLI! (I bambini prepareranno delle pozioni magiche)
LA MERENDA! (A cura di Morgana… La magia dei sapori)
Illustrazioni e allestimento scenografico: Concetta Affannoso Amicolo
Elaborazione testi: Carlotta Boccaccino
Regia: Assunta Maria Berruti
Documentazione fotografica: Vincenzo Fucci
Organizzazione e segreteria: Paola Fetto e Riccardo Intorcia
Supervisione artistica: Michelangelo Fetto e Antonio Intorcia
Ufficio stampa: Celeste Mervoglino
Biglietteria dalle ore 16.00. É possibile prenotare i biglietti al numero 0824/47037 dalle ore 9.30 alle ore 12.00 dal lunedì al venerdì.
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati in biglietteria entro e non oltre le ore 16.45 del giorno dello spettacolo. I biglietti prenotati e non ritirati entro l’orario indicato verranno messi in vendita.
Biglietto d’ingresso € 8,00
Per informazioni 0824/47037- info@solot.it – www.solot.it
NOTE: La rassegna, promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento in collaborazione con I due della città del sole, giunta alla sua seconda edizione, prevede 13 spettacoli teatrali interattivi a cadenza quindicinale, suddivisi in tre cicli tematici, dal mese di Ottobre 2016 ad Aprile 2017.
Ogni messa in scena vede la partecipazione diretta dei bambini, attraverso simpatiche “comparsate” e improvvisazioni a favore dei personaggi protagonisti. Previste anche in questa II edizione le attività post spettacolo. I bambini da spettatori diventano protagonisti, con una serie di attività ogni volta diverse!
II CICLO ( 3 – 18 Dicembre 2016 / 8 – 22 Gennaio 2017)
“Fiabe rubate al Teatro”
Il teatro è gioco, e noi giochiamo con tutto il teatro, anche quello più serioso e classico. Le fiabe si nascondono ovunque, e noi abbiamo il fiuto giusto per scovarle; non c’è opera di Shakespeare, di Dickens che non possa diventare un’avventura…