• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Giornale in PDF
  • Punti Distribuzione
  • Pubblicità
  • Collabora con noi
Cronache del Sannio

Cronache del Sannio

  • Home Page
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Pubblicità
    • Punti Distribuzione Giornale
    • Scrivi per noi
  • il Mensile
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
    • Benevento Calcio
    • Calciomercato Benevento
    • Calcio a 5
    • Basket
    • Rugby
    • Volley
  • Territori
    • – Valle Caudina
    • – Valle Telesina
    • – Medio Calore
    • – Fortore
    • – Tammaro Titerno
    • – Valle Vitulanese
  • Eventi
  • Gusto
  • Video
    • Focus
    • Non so stare senza te
    • Eventi & Cultura
  • Sondaggi
Ti trovi qui: Home / Attualità Cronaca Benevento / Nardone (Futuridea): “Il Sannio candidato naturale per un grande Polo di produzione di idrogeno pulito”

Nardone (Futuridea): “Il Sannio candidato naturale per un grande Polo di produzione di idrogeno pulito”

Mag 18, 2022 di redazione

FacebookTweetPin
image_pdfimage_print

“È indispensabile una nuova pianificazione eco-sostenibile dei Parchi Eolici e degli Spazi Fotovoltaici con specifiche leggi regionali sulle comunità energetiche che dovrebbero governare la pianificazione dei Parchi e degli Spazi e quindi l’estrazione, la trasformazione e l’accumulo, nonché la distribuzione al territorio di produzione ed il trasferimento al mercato esterno. Il tutto nel pieno e primario rispetto delle esigenze e dei diritti dell’ambiente, del paesaggio e degli spazi agroforestali (coltivazioni erbacee ed arboree, silvicoltura, pascoli)”. Così Carmine Nardone, Presidente Futuridea Benevento, lancia una proposta al Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani in merito alle risorse energetiche e le potenzialità straordinarie per la produzione di idrogeno pulito da inserire in alcune linee progettuali del Pnrr.

“Pochi sanno – continua Nardone – che circa il 20% dell’energia elettrica italiana di origine eolica viene prodotta nell’area Fortore –Tammaro, pertanto i parchi eolici vanno inseriti nei piani urbanistici comunali, così come si è fatto con i PIP (Piano di insediamento produttivo) per gli stabilimenti industriali. Ma, a differenza dei PIP che concedono agli stabilimenti soltanto lo spazio edificatorio, i parchi eolici, oltre all’occupazione dello spazio per l’impianto della pala aereo-energetica, consentono l’estrazione (ma non la sottrazione piratesca) dell’energia del vento, diventando un bene comune, i cui ricavi economici spettano in primo luogo alla comunità civile insediata in quel territorio. Altro che sussidi assistenziali e bonus vari, – evidenzia Nardone – qui parliamo di rimborsi e risarcimenti più oggettivi e fattibili”. 

Riflettori di Nardone accesi sulla produzione di energia solare e fotovoltaica: “Un discorso nuovo va fatto anche sulla produzione di energia solare con il sistema fotovoltaico. Nei programmi delle cosiddette comunità energetiche – afferma Nardone – la localizzazione di impianti fotovoltaici nello spazio rurale, sia sui tetti che sul terreno improduttivo, andrebbe decisa di concerto con gli agricoltori nell’ambito della cosiddetta agricoltura multifunzione. Un discorso non molto diverso va fatto anche per i ristori sull’energia fotovoltaica in quanto, anche in questo settore, il territorio corre il rischio di sfruttamento geo ambientale e di abusi economici. Il rischio – sottolinea il Presidente – è che vengano coperti da pannelli fotovoltaici non tanto gli spazi incolti ed improduttivi, ma anche terreni agricoli pianeggianti e fertili, soltanto perché meglio esposti al sole o di più facile accesso. I pannelli fotovoltaici istallati in aree rurali devono essere considerati non solo attività agricola perché nello spazio agro rurale, ma anche per il loro impatto geo ecologico e per il paesaggio rurale.

Siamo nell’ambito della cosiddetta agricoltura multifunzionale: cioè un’azienda agricola non produce solo quello che raccoglie dal terreno e dalla stalla ma, in termini strettamente agronomici, anche altro utilizzando, dentro e fuori lo spazio aziendale, le sue strutture e attrezzature per fare tutto ciò che è connesso con una diversa utilizzazione dello spazio agrorurale in termini multifunzionali. Pertanto l’elettricità, estratta da un impianto fotovoltaico situato sul tetto di un fabbricato rurale (eco magazzini, stalle, eco serre) e non sul terreno dell’azienda agricola, è un prodotto della stessa azienda agricola, un prodotto dell’agricoltura multifunzionale nello spirito dell’apposito Decreto Legge n. 228 del 2001. L’obiettivo – afferma ancora Nardone – è quello di accrescere la consapevolezza sulle basi di partenza per un governo del territorio innovativo e intelligente, in grado di guidare un processo di sviluppo eco-compatibile ed ecosostenibile nel quadro di una moderna pianificazione paesaggistica anche nel rispetto dell’agricoltura multifunzionale”.

Ed ecco l’idea-proposta di Carmine Nardone:

, come suggerito da anni da Ennio De Crescenzo e Antonio Mariniello. Si tratta di progettualità per un riuso intelligente delle cave abbandonate. Solo in Campania le cave dismesse sono 1257 per lo più localizzate nelle aree interne. La più interessante opportunità per le aree collinari e montane è la sfida del futuro dell’idrogeno. La domanda è semplice: dove produrre questo prezioso vettore energetico pulito ovvero non derivato da combustibili fossili? La risposta è una: dall’energia rinnovabile (eolica, idrica, fotovoltaica) delle aree collinari e montane. Non si può parlare di H2 come di una novità in termini assoluti. L’idrogeno “grigio” – continua il Presidente Nardone – è già utilizzato per gli usi industriali a partire dal gas naturale ricorrendo a un processo di conversione termochimica che produce anidride carbonica.

Ma al centro della strategia europea c’è l’idrogeno “verde” prodotto con l’elettrolisi dell’acqua alimentata da energie rinnovabili. L’UE punta ad una capacità di produzione annuale di idrogeno da fonti rinnovabili di un milione di tonnellate entro il 2024. Tonnellate che diverrebbero 10 milioni entro il 2030. Si tratta di un obiettivo ambizioso ma realistico – conclude Nardone – che può essere prodotto dove è più economico e nei luoghi giusti da individuare nelle aree interne. Il Sannio, già protagonista per la produzione di energie rinnovabili, ha già sperimentato negli anni scorsi un progetto innovativo ‘H2 Sannio’ con la realizzazione di prototipi di veicoli all’idrogeno, con la supervisione scientifica del prof. Domenico Villacci, è pertanto il candidato naturale per un grande Polo di produzione e distribuzione di idrogeno pulito”.

Comunicato stampa

Sostieni la Libera Informazione nel Sannio

Cronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi.

FacebookTweetPin

Archiviato in:Attualità Cronaca Benevento Contrassegnato con:carmine nardone benevento, futuridea benevento, parchi eolici

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • GitHub
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Ultime News

  • Provinciali, Scocca: “FdI disponibile a tutto ma non a inciuci col Pd”
  • Benevento, venerdì 15 luglio scoprirai il tuo cammino
  • Strega, ufficiali Karic e Koutsoupias: per loro visite e prime foto con i tifosi
  • Perifano: “Mastella vuole opposizione addomesticabile e prona ai suoi voleri”
  • Guasto sulla rete, irregolarità nell’erogazione idrica in Valle Vitulanese

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme unisannio benevento vincenzo de luca benevento

Footer

Cronache del Sannio

Testata Giornalistica registrata. Registrazione numero 2 del 8-11-2016 presso il Tribunale di Benevento

Direttore Responsabile: Salvatore Esposito

Per comunicati stampa: redazione@cronachedelsannio.it

Regole per invio Comunicati Stampa: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30. Il Sabato e la Domenica si invita a inviare comunicati stampa entro le ore 12.00. Oltre gli orari indicati i Comunicati Stampa verranno pubblicati il giorno seguente.

Ultime News

  • Provinciali, Scocca: “FdI disponibile a tutto ma non a inciuci col Pd”
  • Benevento, venerdì 15 luglio scoprirai il tuo cammino
  • Strega, ufficiali Karic e Koutsoupias: per loro visite e prime foto con i tifosi
  • Perifano: “Mastella vuole opposizione addomesticabile e prona ai suoi voleri”
  • Guasto sulla rete, irregolarità nell’erogazione idrica in Valle Vitulanese
  • Benevento, in ritiro quattro amichevoli: si chiude con il Siena
  • Depuratore, Mastella: “Elimineremo un altro grande problema”

Search

Tags

antonio di maria antonio di maria benevento asia benevento asl Benevento Benevento benevento 5 benevento 2020/21 benevento 2021/22 benevento calcio calciomercato benevento clemente mastella clemente mastella benevento clemente mastella sindaco comune di benevento Confindustria Benevento convocati benevento coronavirus benevento coronavirus campania benevento coronavirus sannio cronaca benevento elezioni benevento filippo inzaghi forza Italia Benevento gesesa gesesa benevento m5s benevento morti coronavirus benevento Movimento 5 Stelle oreste vigorito ospedale san pio benevento partito democratico benevento pd benevento polizia benevento provincia benevento provincia di benevento serie A serie A 2020/2021 Serie B serie B 2021/2022 serie BKT stagione 2018/2019 tamponi benevento Telese Terme unisannio benevento vincenzo de luca benevento

Copyright © 2022 · Realizzato da Advedit Srls · Accedi · per comunicati stampa scrivere a redazione@cronachedelsannio.it · per info commerciali scrivere a info@advedit.it