navigazione Categoria
Gusto
‘Fontanavecchia’ e ‘Perla del Garda’ unite per ‘I sorsi di Re Desiderio’
L'azienda agricola 'Fontanavecchia' di Torrecuso e l'azienda vinicola 'Perla del Garda' di Lonato del Garda (BS), due realtà imprenditoriali vitivinicole si sono unite in!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Fabbriche Riunite Torrone di Benevento: festa per i 115 anni di attività
Fabbriche Riunite Torrone di Benevento festeggia il 30 Gennaio Centoquindici anni di attività e, nell’occasione, inaugura il nuovo bar Pasticceria. L’azienda fu fondata il 30!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Carne di maiale, patate e papaccelle: ecco la vera ricetta sannita
da lacasadibetty.blogspot.com Gennaio vuol dire carne di maiale, dunque salsicce, insaccati, prosciutti e tutte le ricette più tradizionali e tipiche della cultura contadina e!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
La ‘mbanata, tradizione gastronomica rurale di San Lorenzo Maggiore
In un territorio di stampo contadino sono tante le ricette che si tramandano di generazione in generazione e che non muoiono mai. Gli ingredienti base della gastronomia!-->!-->!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il baccalà alla beneventana, il re della tavola della Vigilia di Natale
Nel Sannio non esiste Natale senza il re della tavola, il baccalà, e difficilmente vi è famiglia sannita, attenta alle tradizioni più vive, che non faccia riemergere, tra le!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Successo per il sannita Sabatino Cillo al Top Italian Food 2023 Gambero Rosso
La scorsa domenica 18 dicembre, in occasione della 7a Edizione della Guida di Gambero Rosso “Top Italian Food 2023” gli esperti del Gambero Rosso hanno riconfermato con il!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
La leggenda della cupedia, il torrone dei Sanniti
La Cupedia, progenitore del torrone, è una tipica golosità sannita del periodo natalizio conosciuta già al tempo dei Romani, la cui paternità viene attribuita proprio ai!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Torrecuso, alla cantina Il Poggio presentata l’etichetta per la candidatura GlobalGeoPark del parco Taburno Camposauro
E’ stata presentata oggi, presso la Cantina Il Poggio a Torrecuso, la prima bottiglia di aglianico del Taburno D.O.C.G Rosato con un’etichetta celebrativa della candidatura!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Arte e vino: il Sannio Consorzio Tutela Vini presenta il progetto “Wineart”
I rappresentanti del Sannio Consorzio Tutela Vini si sono ritrovati a Masseria Roseto (Benevento) per presentare alle istituzioni, alle associazioni e alla stampa l'ambizioso!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il cardone, principe sannita del pranzo di Natale
A Benevento il modo migliore per augurare buon Natale è con un ottimo piatto fumante di cardone. Nel territorio sannita, dallo stampo prettamente rurale, la cui gastronomia!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Maria Grazia, foodblogger sannita premiata con le cinque stelle della cucina
È di Amorosi, Maria Grazia Celella, la giovane marchigiana di adozione che, grazie a indiscutibili estro e caparbietà, ha regalato orgoglio all’intera provincia beneventana!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il tartufo bianco, lussuoso frutto dei boschi sanniti
Il tartufo bianco è un tubero dalle antichissime origini, descritto da Tito Livio nella “Naturalis Historia”, ma conosciuto già dai Sumeri e addirittura dal patriarca!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cillo sbarca al Gustus. Appuntamento alla Mostra d’Oltremare dal 20 al 22 Novembre
Sabatino Cillo tra i protagonisti di Gustus, il Salone Professionale dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e della Tecnologia che si tiene a Napoli alla Mostra d'Oltremare!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Una Stella Michelin sul petto di Antonio Iacoviello: “Un sogno che si avvera”
Un altro sannita conquista la prestigiosa Stella Michelin: dopo Davide Guidara, chef del ristorante I Tenerumi sull'isola di Vulcano insignito anche della Stella Verde,!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Merano Wine Festival: Casa Sannio fa il pieno di visitatori tra vini e piatti tipici
Chiude con un bilancio estremamente positivo la partecipazione del Sannio Consorzio Tutela Vini alla XXXI edizione del 'Merano Wine Festival', rassegna svoltasi dal 4 all'8!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
BenTorrone, una quattro giorni per valorizzare torroni e tipicità
L'appuntamento con BenTorrone si avvicina, in programma da giovedì 24 novembre a domenica 27 novembre prossimi. Quattro lunghe giornate su Corso Giuseppe Garibaldi, dalle ore!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grande affluenza a Casa Sannio nella cornice del 31esimo Merano Wine Festival
Giornata interamente dedicata al rosso quella andata in scena oggi a 'Casa Sannio', l'accogliente struttura che ospita le attività del Sannio Consorzio Tutela Vini nell'ambito!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al Merano Wine Festival la collaudata formula di Casa Sannio
Degustazioni guidate, laboratori, prodotti tipici e cucina del territorio: è la ricetta con cui il Sannio si presenta all'edizione 2022 del 'Merano Wine Festival', rassegna!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Castagne e fagioli cerati, la zuppa invernale della Valle Titernina
È lei, la regina dei boschi matesini e vitulanesi, la castagna, frutto prezioso e genuino, i cui alberi, i castagni appunto, sono molto diffusi nell’Europa meridionale e in!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...
Fortore, viaggio nella terra del vento e dell’olio
Il cielo fortorino ricoperto di mongolfiere ci ha fatto volare con la fantasia nella terra del vento per eccellenza, quella di confine fra le tre regioni Campania, Molise e!-->!-->!-->…
Leggi di più...
Leggi di più...