Orientamento professionale e sviluppo di tecnologie al servizio dell’industria italiana del gioco. Sono questi i due pilastri su cui poggia il nuovo progetto promosso da Microgame e dall’Università degli Studi del Sannio. L’azienda italiana leader del mercato del gaming e il prestigioso ateneo sannita, che annovera nella sua offerta formativa uno dei più accreditati corsi di studi in Ingegneria informatica del Paese, hanno dato avvio a una nuova collaborazione.
Con un seminario dal titolo “Architetture software e infrastrutture hardware applicate al gaming on line”, si è inaugurata una serie di incontri di orientamento in uscita dal percorso degli studi durante i quali vengono approfondite le tecnologie sviluppate dalla software house interna al gruppo Microgame.
Il primo evento ha visto una significativa partecipazione di studenti ed ex studenti dell’ateneo sannita unita ad un’ampia delegazione dell’Azienda Microgame. Il seminario è stato seguito da una sessione di socializzazione alla quale hanno preso parte anche il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, prof. Gerardo Canfora, il prof. Eugenio Zimeo, Presidente del Consiglio Unico dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, e il Prof. Nicola Fontana, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e i giovani partecipanti che hanno potuto interloquire direttamente con alcuni dei responsabili dell’azienda. Presenti per la Microgame: il CTO Francesco Lauro, il Responsabile IT/Operations Pablo Rostani, il Responsabile delle Risorse Umane Gianfranco Pinto. Tra i relatori anche i Software Architect di Microgame, Marco Di Palo, Rocco Mazzeo e Fabio Rillo.
A coordinare il progetto, che si concretizzerà anche con alcuni stage aziendali, è stato per la Microgame, il project manager Gianluca Masone, ex studente Unisannio come molti degli altri componenti del management aziendale che hanno partecipato all’evento.
Comunicato Stampa
Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |