Pacevecchia, riapre la scuola. Mastella: “Altra struttura rimessa a nuovo”
Restituita finalmente alla collettività la scuola Pacevecchia dell’Istituto Comprensivo “Federico Torre”, con la struttura chiusa nel 2019 che stamattina è stata riaperta dopo i lavori di ristrutturazione che l’hanno interessata. Lasciato lo stabile di Capodimonte, seppur con qualche giorno di ritardo rispetto a quelli delle altre scuole, i circa centoventi bambini del plesso hanno iniziato il nuovo anno scolastico nell’edificio di via Clino Ricci e tanta è stata la loro gioia unitamente a quella dei genitori al suono della campanella.
Un momento di grande felicità anche per l’amministrazione comunale, con l’assessore ai Lavori Pubblici Mario Pasquariello che si è soffermato anche sui progetti di riqualificazione che interesseranno altri edifici scolastici. “Oggi è una bella giornata e manteniamo fede a una promessa fatta alla comunità di Pacevecchia. Abbiamo lavorato anche nei giorni di ferragosto per consentire ai bambini di questo rione di iniziare l’anno scolastico nella loro scuola ed è l’ennesimo risultato raggiunto da parte dell’amministrazione Mastella che da sette anni a questa parte per le scuole cittadine dà sempre il massimo. Stiamo intercettando dei finanziamenti per altre strutture scolastiche e contiamo di terminare i lavori all’asilo di Cretarossa e alla scuola elementare Pietà nel mese di dicembre. Nelle prossime settimane inizieranno finalmente i lavori alla scuola media Bosco Lucarelli e nel prossimo anno metteremo mano a quel progetto molto ambizioso rappresentato dall’abbattimento e successiva ricostruzione della Nicola Sala e della Federico Torre. Alla nostra comunità ci teniamo, quindi, a offrire scuole sempre più funzionali e soprattutto più sicure”.
Soddisfatto anche il sindaco Clemente Mastella e il primo cittadino ha lanciato qualche frecciatina a coloro che sono soliti criticare ogni sua decisione. “Come sempre qualcuno ha da ridire su ogni decisione che io prendo e se qualche anno fa abbiamo chiuso questa scuola è perché non era una struttura sicura. Oggi la riaffidiamo alle famiglie e ai bambini di questo quartiere e l’avremmo riaperta anche un po’ prima se non ci fossero stati i ritardi legati al Covid. Ringrazio tutti i miei collaboratori e l’impresa che hanno portato a termine questo progetto e il prossimo grande passo come ha già ricordato l’assessore Pasquariello riguarderà l’abbattimento e successiva ricostruzione della Nicola Sala e della Federico Torre. I bambini e i ragazzi di quelle scuole saranno trasferiti in altri edifici e quindi dovranno fare dei sacrifici, ma per il 2026 avremo tutti gli edifici scolastici rimodernati e più sicuri”.
Ad accogliere i bambini, oltre al personale scolastico e l’intero corpo insegnante, con Anna Aquino e Francesca Ozzella che svolgono rispettivamente il ruolo delle referenti dell’Istituto per la scuola primaria e per quella dell’infanzia, anche il dirigente scolastico Edoardo Citarelli che ha ringraziato pubblicamente l’amministrazione comunale per il risultato raggiunto: “Quella di oggi è una bella giornata che arriva dopo quattro anni di attesa e in questo lasso di tempo si sono susseguite troppe voci, molte delle quali infondate ma il sottoscritto è sempre stato certo che avremmo iniziato questo nuovo anno scolastico finalmente in questa struttura. Una certezza legata soprattutto alla sinergia instauratasi con l’amministrazione comunale e ringrazio infatti il sindaco e tutta la sua giunta per il lavoro che siamo riusciti a portare a termine. Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto tantissime richieste d’iscrizione, ciò mi inorgoglisce ma purtroppo non abbiamo potuto attivare altri classi a causa della carenza di organico relativa al personale docente e scolastico”.
I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.