Sottoscritto il gemellaggio alla Rocca dei Rettori tra il Parco Regionale delle Madonie e il Parco Regionale del Taburno Camposauro: a firmare il protocollo i due presidenti, Angelo Merlino e Costantino Caturano, entrambi protagonisti di uno scambio di presenti a margine della cerimonia. Il tutto finalizzato alla candidatura Unesco del geopark Taburno-Camposauro, che sarà oggetto di visita nella giornata di domani da parte del presidente siciliano.
“E’ una giornata storica perché si tratta di un accordo importante non solo in funzione della nostra candidatura Unesco, in fase di valutazione a Parigi, ma anche per creare sinergie e relazioni per promuovere il nostro territorio al di fuori dei confini regionali” dichiara Costantino Caturano, presidente dell’Ente Parco sannita. Un accordo in chiave turistica, dunque, che guardi oltre la Campania: “Il lavoro da fare è tanto e presuppone anche un lavoro di back office, con le strutture ricettive e le eventuali agenzie di viaggio sannite che dovranno proporre soluzioni di soggiorno nella nostra terra, con un’offerta turistica di almeno due giorni che favorisca l’economia delle strutture ricettive e degli agriturismi”.
Due terre accomunate dalle stesse bellezze, dai colori e dalla storia: “Portiamo il nostro sostegno alla candidatura del Parco Taburno Camposauro nel percorso per il riconoscimento Unesco, mettendo a dimora un piccolo seme che porterà frutti futuri” il pensiero di Angelo Merlino, presidente del geopark siciliano che per primo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Unesco, “un brand internazionale capace di muovere una grossa fetta di turisti. Bisogna porre la geologia in primo piano, non si tratta di semplici pietre ma queste possono portare sviluppo. Per noi è uno stimolo a migliorare e confrontarsi con altri geopark, portiamo il nostro know-how in dote al Taburno Camposauro affinché possa entrare a far parte di questo prestigioso club”.
Parco delle Madonie che porta con sé 220 milioni di storia geologica e 30 esemplari di abeti bianchi presenti nella sola area protetta della Sicilia, oltre a tanta enogastronomia e cultura. “Salvaguardiamo l’identità dei nostri territori caratterizzati da tante peculiarità e bellezze in comune” il messaggio del vicepresidente della Provincia, Nino Lombardi. “Si favorisce così uno scambio tra i due enti situati in due terre bellissime con vantaggi in termini ambientali e turistici, attraverso un impegno forte da parte delle comunità locali”.



Sostieni la Libera Informazione nel SannioCronache del Sannio è un giornale Free, nel doppio significato della parola. Siamo un mensile cartaceo a distrubuzione gratuita quindi non a pagamento e siamo un quotidiano online sempre aggiornato. Siamo "Free" anche nel senso di Libertà. La nostra testata giornalistica prova a dare voce a tutte le voci, siamo un giornale libero senza grossi gruppi imprenditoriali alle spalle e non siamo organo di partito. Per continuare a fare giornalismo e a raccontare un territorio come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà a Cronache del Sannio di continuare ad informarvi. |