Presentazione del volume "The Music of Beneventan Rite" di Kelly e Peattie
Venerdì 3 marzo 2017 alle ore 17.30, presso il Salone Leone XIII dell’Arciescopio in Piazza Orsini, 27 a Benevento, a cura dell’Ufficio diocesano per la Cultura e i Beni culturali e della Fondazione Benedetto Bonazzi onlus verrà presentato lo studio The Music of Beneventan Rite del prof. Thomas Kelly e del prof. Matthew Peattie.
Il prof. Kelly, docente di Storia della musica dell’Università di Harvard, è il massimo esperto del canto beneventano; assiduo frequentatore della Biblioteca capitolare, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Benevento nel 2006 per i Suoi alti meriti scientifici.Il volume in presentazione è il risultato di un quarantennio di ricerche compiute nelle principali biblioteche europee e costituisce il repertorio più completo dei brani di canto beneventano.
Come è ben noto, il canto beneventano è un fenomeno essenzialmente “longobardo”, cioè tipico del mezzogiorno medievale corrispondente al ducato-principato longobardo di Benevento. E’ un canto vocale, monodico, liturgico, pregregoriano, che si è sviluppato a partire dalla fine del secolo VII, ha raggiunto l’apice creativo nei secoli VIII e IX, per poi decadere sino alla sua abolizione a metà del secolo XI (anche se venne trascritto solo a partire dal X secolo). Pertanto nel canto beneventano Benevento e il suo Ducato ebbero un proprio linguaggio, un “dialetto” musicale locale con una notazione propria di natura neumatica. L’evento, presieduto dal prof. mons. Mario Iadanza, sarà aperto dai saluti di mons. Abramo Martignetti, presidente del Capitolo metropolitano, dall’ on. Clemente Mastella, sindaco di Benevento e da S. E. mons. Felice Accrocca, arcivescovo metropolita di Benevento. Saranno presenti i due autori dell’opera, il prof. Thomas F. Kelly e il prof. Matthew Peattie. A conclusione della manifestazione il Coro “Santa Cecilia” della Cattedrale di Benevento, diretto dal m° mons. Lupo Ciaglia, eseguirà alcuni brani dimostrativi.